ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Germ. Hist., Legum Sectio, IV, Leipzig 1893, pp. 464-531; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Königserhebung im 10.-12. Jahrhundert, II, a cura di W. Böhme, Göttingen 1970, pp. 39-45. Poesie: G. Schweikle, in ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] dagli aiuti (tra cui Johann Georg Adler e Andreas Böhme), alcune statue furono riprodotte da Lorenzo Zucchi in 39 , XLVII, Die Kunstdenkmäler der Stadt Innsbruck. Die Hofbauten, a cura di J. Felmayer et al., Wien 1986, pp. 115, 204; I. Schemper- ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] 18 balletti, coinvolgendo grandi compositori (M. Camargo Guarnieri, J. Sousa Lima, F. Mignone) e artisti (tra cui al Massimo (catal.), Milano 2000; L. Guilbert, Aurel M. e Fritz Böhme. Storia di un’amicizia, in Biblioteca teatrale, 2006, n. 78, pp ...
Leggi Tutto