• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Storia [1]
Prosa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] autore di opere magico-scientifiche in una prosa personalissima, il poligrafo religioso S. Franck e, più tardi, il satirico J. Fischart. Il 17° sec. segnò un incremento della dipendenza culturale dall’estero, non più solo dall’Italia e dalla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] più fedele documento della Riforma. Autore di una rielaborazione del Gargantua di Rabelais, con il titolo Geschichtklitterung, fu J. Fischart, cui spetta il merito di aver introdotto il r. in Germania. Il Seicento e il Settecento. Un largo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

Eulenspiegel, Till

Enciclopedia on line

Eulenspiegel, Till Buffone tedesco (n., secondo la tradizione, Kneitlingen - m. Mölln, Schleswig-Holstein, 1350); vagò per la Germania, l'Italia e la Polonia, escogitando burle, beffe, inganni per divertirsi alle spalle [...] Th. Murner. Delle rimanenti elaborazioni vanno menzionate quella di H. Sachs (Fastnachtspiel, 1553) e quella in versi di J. Fischart (Eulenspiegel reimensweiss, 1572). Le avventure di T. E. si diffusero anche in Inghilterra (col nome di Howleglass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – POEMA SINFONICO – INGHILTERRA – J. FISCHART – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eulenspiegel, Till (2)
Mostra Tutti

Wickram, Jörg

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (n. Colmar inizî sec. 16º - m. Burgheim am Rhein prima del 1562). Maestro cantore nella città natale, nel 1549 fondò una sua propria scuola di canto. Nel 1555 ottenne la carica di segretario [...] am Rhein, ed è questa l'ultima notizia rimastaci che lo riguarda. Nel 1562 risulta già morto. Accanto a J. Fischart fu al suo tempo uno degli scrittori più autorevoli, particolarmente in virtù del Rollwagenbüchlein (1555), raccolta di storielle e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMI BIBLICI – FISCHART – LUTERANI – COLMAR

RABELAIS, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RABELAIS, François Ferdinando Neri Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] il "Terzo libro". La Germania ebbe le traduzioni di J. Fischart (1575: con molte parafrasi e digressioni), di G. Oeuvres complètes, XVII, ivi 1928 (ediz. postuma delle conferenze sul R.); J. Plattard, La vie de F. R., Parigi-Bruxelles 1928 ( in nuova ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GUILLAUME DU BELLAY – SOGNO DI POLIFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABELAIS, François (2)
Mostra Tutti

SCHEIDT, Kaspar

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEIDT (anche Scheit o Scheid), Kaspar Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato probabilmente a Worms e ivi morto nel 1565. Nel 1552 compose la Frölich Heimfart (a cura di Ph. Strauch, 1926), poema allegorico [...] in un fine senso della natura il tono migliore del "Volkslied". Lo Sch., che è noto quale parente e maestro di J. Fischart, esercitò su questo grande influsso. Bibl.: A. Hauffen, C.s., der Lehrer Fischarts, in Quellen u. Forschungen, LXVI, 1889; Ph ... Leggi Tutto

FISCHART, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore tedesco, nato probabilmente tra il 1545 e il 1550 a Strasburgo, morto nel 1589 o 1590. Le poche notizie della sua vita si ricavano quasi esclusivamente dalle sue opere. Nello scritto Barfüsser [...] e completa i molti studî che il H. aveva pubblicati sul F. nell'Euphorion e altrove. Cfr. inoltre: P. Besson, Étude sur J. F., Parigi 1889; R. Mäder, Die pädagogische Bedeutung F.s, Lipsia 1893; A. Englert, Die Rhytmik F.s, Monaco 1903; A. Leitzmann ... Leggi Tutto
TAGS: CALVINISMO – FRAUENFELD – STOCCARDA – PLUTARCO – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHART, Johann (1)
Mostra Tutti

ELEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(ἐλεγεία, elegīa). L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] ecc.: a mala pena compare qualche tentativo di distici in Fischart e più tardi in Gottsched, ma in forma sporadica, e and Modern, Trenton (N. J.) 1903; G. Saintsbury, History of Englisch Prosody, Londra 1910; W. J. Courthope, History of English Poetry ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA QUANTITATIVA – POESIA DIDASCALICA – SEMONIDE DI AMORGO – LETTERATURA LATINA – VERSI ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEGIA (1)
Mostra Tutti

STRASBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASBURGO (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Giuseppe GABETTI Filippo SANTUCCI Georges BOURGIN Raffaello MORGHEN * Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] culturale della città. Patria di Gottfried, poeta del Tristano, fu - con Sebastiano Brant, Th. Murner, J. Wimpheling e dal 1576 al 1581 Fischart - uno dei maggiori centri della diffusione dell'Umanesimo. E a quell'epoca risale, con Johannes Sturm che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] Erasmus Alberus, ecc.; un ironista geniale, Johann Fischart, creava le ultime grandi satire religiose, piegando ., II, Lipsia 1885; G. A. Gerhard, Phoinix von Kolophoin, ivi 1909; J. Geffeken, Studien zur griech. Satire, in Neue Jahrb. f. kl. Alt., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali