LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] edizione leidense cum notis variorum di J. Gronov (Gronovius, 1692).
Al progetto, destinato Commentariolum petitionis, in Classical Quarterly, n.s., VIII (1958), pp. 41 s.; J.E. Sandys, A history ofclassical scholarship, II, New York 1958, p. 378; ...
Leggi Tutto
BON, Nicolò
Gino Benzoni
Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] ott. 1676, l'altra senza data in Epistolae inter Sponiumet eruditos viros depraecedentibus inscriptionibus, in Thesaurus GraecarumAntiquitatum, a cura di J. Gronov, Venetiis 1735, coll. 257, 267; due lettere del B. a Leibniz del 15 aprile e del 15 ag ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Germain, Johan Georg Graevius, Jacob Gronov, Lucas Holsten, Gregorio Leti, Francesco ai fiorentini A. M., Leopoldo e Cosimo III de' Medici e altri, 1660-1705, Firenze 1993; J. Le Clerc, Epistolario (1706-1718), a cura di M.G. Sina - M. Sina, III ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] del F., si proponeva di moderare le pesanti ingiurie al Gronov contenute nell'opuscolo di replica dell'italiano.
Il F. beato Pio X sapienti consilio reformata, Romae 1951, p. 208; J. J. Winckelmann, Lettere italiane, Milano 1961, pp. 233, 234, 287 ...
Leggi Tutto