• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Musica [4]
Fisica [3]
Comunicazione [2]
Archeologia [2]
Temi generali [2]
Storia della fisica [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Letteratura [2]

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] sviluppò la teoria in The Electrician, 1884 e 1885. All'Esposizione universale del 1889 a Parigi figuravano i tipi nuovi di Edison, J. Hopkinson, W. v. Siemens, C. E. L. Brown, M. Deprez, con indotti ad anello e a tamburo; quello di Thomson Houston a ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE

EREDITARIETÀ MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Ricordiamo i cosiddetti fenomeni di isteresi, elastica e magnetica (A. Ewing, J. Hopkinson, M. Cantone), fermandoci per semplicità sui casi elementari e tipici. Un filo elastico, fissato a un estremo, [...] sia caricato all'altro estremo da pesi variabili, da prima crescenti, poi decrescenti. L'allungamento del filo, in corrispondenza a un dato peso, non è, durante la diminuzione dei pesi, eguale a quello ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CORRENTE ELETTRICA – FORZA ELETTRICA – CORPO ELASTICO – J. HOPKINSON

Bosanquet, Robert Holford

Enciclopedia on line

Fisico britannico (Rock, Alnwick, 1841 - Tenerife 1912); lettore di matematica a Oxford (1868), poi (1881) prof. di acustica nell'Accademia di musica a Londra. Si occupò di acustica e, soprattutto, di [...] magnetismo ed elettromagnetismo; indipendentemente da J. Hopkinson enunciò (1883) la legge fondamentale dei circuiti magnetici, talvolta ricordata appunto come legge di Bosanquet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCUITI MAGNETICI – ELETTROMAGNETISMO – TENERIFE – LONDRA

TERMOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELASTICITÀ Antonio SIGNORINI Tristano MAMELI . Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] Maxwell, Trans. R. Soc. Edin., XX, 1853; M. Planck, Gleichgewichtzustände isotroper Körper in verschiedenen Temperaturen, Monaco 1880; J. Hopkinson, Mess. of Math., VIII, 1879; P. Alibrandi, Giorn. Mat., XXXVIII, 1900] sia le applicazioni ai problemi ... Leggi Tutto

Bosanquet Robert Holford

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bosanquet Robert Holford Bosanquet 〈bóusnkit〉 Robert Holford [STF] (Rock 1841 - Tenerife 1912) Prof. di acustica nell'Accademia di musica di Londra (1881). ◆ [EMG] Legge di B.: la legge fondamentale [...] dei circuiti magnetici, lo stesso che legge di Hopkinson, enunciata da B. (1883) indipendentemente da J. Hopkinson. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

ILLUMINOTECNICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ILLUMINOTECNICA Marcello Paribeni . Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] lighting, Eindhoven 1967; ACEC (Ateliers de Costruction Electrique de Charleroi), Manuel d'éclairage, Charleroi 1969; R. G. Hopkinson, J. B. Collins, The ergonomic of lighting, Londra 1970: W. Eleenbaas, Fluorescent lamps, ivi 1971; S. I. Henderson ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA NUCLEARE – ULTRAVIOLETTO – CONDENSATORE – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINOTECNICA (3)
Mostra Tutti

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] Milo), p. 78 ss. (gruppo "beota", cioè pario); J. H. Hopkinson - J. Baker-Penyore, New Evidence on the Melian Amphora, in Journ , p. i ss. (geometrico di Nasso e revisione geometrico c.); J. K. Brock, Excavations in Siphnos, in Ann. Brit. Sch. Athens ... Leggi Tutto

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e postfaulkneriana a innervare l’orrore etico di W. Percy, J. Dickey, J. Purdy, W. Styron e C. McCarthy; per non parlare well. Tra i compositori di questo periodo si segnalano F. Hopkinson (1737-1791) e W. Billings (1746-1800). Agli avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTORE Michele MITOLO Pietro LEMMI Gino BURO Pericle FERRETTI Enrico PISTOLESI Gino BURO Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] certo limite dellavelocità dei moti turbolenti (esperienze Hopkinson), cresce al crescere di essa e poi e leggieri depositi nei cilindri, il ferropentacarbonile Fe(CO)5 (della J. G. Farbenindustrie) che dà leggieri depositi nei cilindri, l'etilgas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] commercio mondiale, contrastò quelli ideati dagl'inglesi Cowper, Hopkinson, Cogger, Hagas, e dai tedeschi Dingler, Koch, greca dell'e e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc. Poi fu soltanto alla fine del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali