VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] , corredandola di due cadenze per il violino solista. Altre cadenze per questo concerto sono state composte da D. Alard, J. Bloch, J. Joachim, H. Léonard, C. Nowotny, C. G. Nyblom. Dei rimanenti concerti sono stati ristampati in edizione moderna il N ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ?, in: Gleanings from Deir el- Medîna, editors R.J. Demarée, J.J. Janssen, Leiden, Nederlands Instituut voor het Nabije Oosten, orientale, 1976, 2 v.
Quack 1993: Quack, Joachim Friedrich, Ägyptisches und südarabisches Alphabet, "Revue d'Égyptologie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] divisione della fauna fossile della Boemia operata da Joachim Barrande (1799-1883). Nel corso di questa Science History Publications, 1975.
Chorley 1964: Chorley, Richard J. - Dunn, Antony J. - Beckinsale, Robert P., The history of the study ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] 13 km di distanza. In questi casi, com'è stato sottolineato da J. Flébot-Augustins, le materie prime sono state spostate al di là del 1996, pp. 19-39.
Hahn 1995: Hahn, Joachim - Münzel, Susanne, Knochenflöten aus dem Aurignacien des Geissenklösterle ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante calcoli è affiorata, in termini concreti, nella prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica [...] è stato affrontato e risolto nel 1951 da Clemens C. J. Roothaan, il quale ha dimostrato che la ricerca del valore chemistry”, 100, 1996, pp. 12771-12800.
Wu, Tao - Werner, Hans-Joachim - Manthe, Uwe, First-principles theory for the H + CH4 → H2 + ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] altri, da Hans-Georg Gadamer, Hannah Arendt, Joachim Ritter, in parte anche da Leo Strauss, cioè attuale dibattito sulla filosofia pratica, Bologna 1986.
De Clercq, B. J., Aristoteles en de rehabilitatie van de praktische filosofie, in ‟Tijdschrift ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] von Zabern, 1987, pp. 37-52.
Gadd 1956: Gadd, Cyril J., Teachers and students in the oldest schools, London, School of Oriental and 1964, pp. 16-39.
Krecher 1969: Krecher, Joachim, Schreiberschulung in Ugarit. Die Tradition von Listen und sumerischen ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] München 1989.
Groeben, H. von der, Boeckh, H. von, Thiesing, J., Ehlermann, C.-D., Kommentar zum EWG-Vertrag, 2 voll., Baden-Baden economic law, 6 voll., New York 1975-1984.
Makarczyk, J., Principles of a new international economic order: a study of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] 1589, per esempio, egli pregò il collega tedesco Joachim Camerarius di informare "tutti gli nostri amici, particolermente van den Boogaart in collab. with Hendrik R. Hoetink and Peter J.P. Whitehead, Den Haag, Johan Maurits van Nassau Stichting, 1979 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] in molte specie esaminate singolarmente. Allo stesso modo Joachim Jungius si era avvalso in precedenza del metodo allied sciences", 2, 1947, pp. 250-261.
Wilson 1987: Wilson, Daniel J. [et al.], Lovejoy, the great chain, and the history of ideas, ...
Leggi Tutto