Achille
Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] [ASF] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. Sistema Solare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita [...] pianeta di 60° (cioè nella posizione prevista da J.L. Lagrange nel risolvere il problema dei tre corpi relativo al Sole, Giove e, appunto, A.). ◆ [FAF] Paradosso di A. e della tartaruga (anche detto l'Achille): famoso paradosso di Zenone d'Elea: "Se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] delle travi (Daniel Bernoulli, d'Alembert, Euler, Lagrange), l'introduzione implicita del modulo d'elasticità (Euler) e alcune introdotto da Lagrange (1781-1783), mentre la sua interpretazione cinematica fu fornita nel 1864 da William J.M. Rankine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] appropriate per l'energia dell'etere che, inserite nell'apparato di Lagrange o di Hamilton 5-9.
Falconer 1987: Falconer, Isobel, Corpuscles, electrons and cathode rays. J.J. Thomson and the 'Discovery of the electron', "British journal for the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] base della dinamica così come l'avevano concepita d'Alembert e Lagrange. Analogamente, l'attrito era considerato come una . I dati calorimetrici provenienti dalla Francia fornivano un valore J=3,60 joule/caloria (in unità moderne). Questo calcolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] quest'ultima legge probabilistica, il cammino libero medio l è la media 1/α della distanza x. è il moltiplicatore di Lagrange associato al vincolo dell , pp. 386-393.
‒ 1973: Klein, Martin J., The development of Boltzmann's statistical ideas, in: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] prima edizione della Méchanique analitique un'altra generalizzazione (Lagrange 1788, p. 198) e cioè l'estensione del principio a sistemi reonomi, nei quali le equazioni [5] dipendono dal tempo t:
[5**] Lj(xi,yi,zi,t)=0 j=1,…,m(m<3n).
Poisson nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] virtuali di Lagrange per dedurre l'equazione differenziale alle derivate parziali ottenuta in precedenza da Lagrange e Germain.
Dugas 1957: Dugas, René, A history of mechanics, translated by J.R. Maddox, London, Routledge & Kegan, 1957 (ed. orig ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Saturno, ma con il verso opposto. La prima di queste è J/r′2 e agisce su Saturno in direzione parallela alla congiungente le . e deve essere messa in relazione, come ci dice Lagrange, con l'epoca, "la quale nelle orbite non soggette a variazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] teoria dei battimenti per i toni differenza (secondo Romieu e Lagrange al di là del limite della distinzione delle frequenze, ossia nel 1877 l'editore Macmillan di Londra lo pubblicò in due volumi.
A proposito dei volumi ricevuti, Edward J. Routh ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] infatti nello stesso Newton ed è poi precisato da Lagrange; nelle indagini sulla rifrazione atmosferica e sulla capillarità Laplace 3 v.
Grison 1996: Grison, Emmanuel, L'étonnant parcours du républicain J.H. Hassenfratz (1755-1827). Du Faubourg ...
Leggi Tutto