• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e della Bellezza, in Opere, III, Prato 1830; J. Overbeck, Die ant. Schriftquellen z. Geschichte d. bildenden Künste The Art of the Greeks, New York-Londra 1906; H. N. Fowler-J. R. Wheeler, Handbook of Greek Archeology, New York-Cincinnati 1909; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CLEMENTE Alessandrino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani. Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] , cfr. C. Mondésert, Clément d'Al., Parigi 1944; J. Patrick, Clement of Alexandria, Edinburgo 1914; Ch. Bigg, IX, col. 797-1484. Per gli artisti citati da C., J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen zur Geschichte der bildenden Kunst bei den Griechen ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] le posizioni antitetiche del "panalessandrinismo" definite da Th. Schreiber (seguito da A. Michaelis, J. Overbeck, W. Amelung, M. Collignon, E. Diehl, S. e A.J. Reinach, Ch. Picard e altri) e dell'antagonismo dei numerosi oppositori (tra cui F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] case e i monumenti di P. disegnati e descritti, voll. 4, Napoli 1854-96; G. Fiorelli, Descrizione di Pompei, Napoli 1875; J. Overbeck-A. Mau, Pompeji in seinen Gebäuden, Alterthümer u. Kunstwerke, Lipsia 1884; A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, 2a ed ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] toreuti si curavano personalmente di applicare le anse, così ad esempio il toreuta ellenistico Apelles (Athen., xi, p. 488 c = J. Overbeck, Schriftquellen, 422, n. 2191) che tentò di ricostruire la coppa di Nestore (Il., xi, 632 ss.). Come già i loro ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . Porcher, op. cit., pp. 43-99; Studniczka, op. cit., p. 30. Gemma dell'Ermitage: Studniczka, in Roscher, II, c. 1727; J. Overbeck, Kunst. Myh., V, 495, 24. Pitture vascolari: K. O. Müller - F. Wieseler, Denkmäler, II, Gottinga 1854, 13, p. 140. Dono ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] E. Pottier, op. cit., pp. 666-668. Uso dei quattro colori nella grande arte pittorica: J. Overbeck, Schriftquellen, 1067. Valore estetico delle forme dei vasi: J. Hambridge, Dynamic Symmetry, Oxford 1920; L. D. Caskey, Geometry of Greek Vases, Boston ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] della Pittura Antica scoperti in Italia, Roma 1936 ss.; J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen zur Geschichte der bildenden Kunst bei den Griechen, Leipzig 1868; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke der alten Kunst, 2 voll., Braunschweig ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Olympia, Ergebnisse III, p. 252 ss., tav. LXII ss.; E. Kunze, in III Olympia-Bericht, p. 70 ss., tav. XVIII. 3) J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 692-754; W. Dörpfeld, in Olympia, Ergebnisse II, p. 4 ss., tavv. VIII-XVII; Ch. H. Morgan, Pheidias and ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Greca. - F. Lajard, Recherches sur le culte, les symboles, les attributs, et les monuments figurés de Venus, Parigi 1937; J. Overbeck, Griech. Kunstmythologie, 3 voll., Lipsia 1871-80; P. Gardner, The Types of Greek Coins, Cambridge 1883; E. Pottier ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali