Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] specializzandosi nell'analisi degli istinti e dei comportamenti istintuali. Un poeta e naturalista, J.W. Goethe, con la Teoria dei colori (1808), e un fisiologo, J.P. Müller, con La fisiologia comparata del senso della vista nell'uomo e negli animali ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda ... ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato di cogliere il nesso soma-psiche. La filosofia aveva infatti separato questo nesso nell'antichità ... ...
Leggi Tutto
Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria definizione, che alla luce delle vedute moderne non appare possibile) si può dire che corpo ... ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] in virtù del contributo teorico, sperimentale ed epistemologico di scienziati quali M.-F.-X. Bichat, F. Magendie e C. Bernard in Francia, J.P. Müller con i suoi allievi (E. Du Bois-Reymond, E. Brücke, H.L.F. von Helmholtz) e K.F.W. Ludwig in Germania ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] prodigiosi sviluppi - la biochimica di J. von Liebig, la fisiologia di J.P. Müller, la medicina sperimentale di F 18 s.), un assunto che "dà nozione delle […] facoltà vitali" (V, p. 6) e che, parafrasando il Brown, riveste per i fenomeni vitali la ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] neurosciences, 1994, pp. 344-48.
D. Bertrand, J.-P. Changeux, Nicotinic receptor, an allosteric protein specialized for intercellular , 1997, 53, pp. 199-237.
O. Steilein, J. Muller, P. Propping et al., A missense mutation in the neuronal nicotinic ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] avesse intuito l’esistenza). Nel 1696 R.J. Camerarius identificò il s. delle piante dioiche region of Y), identificato da P. Goodfellow (1990) sul braccio corto ovidutti, nella femmina, i dotti di Müller modificati; nel maschio invece funzionano da ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] variegatura del colore degli occhi della Drosophila, descritta da H.J. Muller per la prima volta nel 1930.
Nella Drosophila è stato in Genetics, 1984, 106, pp. 479-99.
R.D. Nicholls, J.H. Knoll, M.G. Butler et al., Genetic imprinting suggested by ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] K. T. Ruckdeschel, in Deutsch. Med. Wschr., LXXXI (1956), p. 89; H. J. Muller, in Psych., CXIII (1956), p. 481; H. Solnis, in Praxis (1956), p. 746; B. Ackner, A. Harris, A. J. Oldham, Insulin treatment of schizophrenia, in Lancet, CCLXXII (1957), pp ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] il profilo anatomico fu forse F. G. J. Henle, allievo di J. Müller, il primo a prospettare (1841) che gli Ergebnisse der Anatomie und Entwicklungsgeschichte", 1970, XLIII, pp. 5-62.
Purpura, D. P., Yahr, M. D. (a cura di), The thalamus, New York 1966. ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , LII, pp. 41-54.
Lightfoot, R. W., Christian, C. L., Rheumatoid arthritis, in Textbook of immunopathology (a cura di P. A. Miescher e H. J. Müller-Eberhard), vol. II, New York 1969, pp. 733-744.
Lumsden, C. E., Robertson, S. M., Blight, R., Chemical ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] XLVIII, pp. 55-62.
Meulen, V., Katz, M., Muller, D., Subacute sclerosing panencephalitis, a review, in ‟Current topics , pp. 1085-1089.
Townsend, J. J., Baringer, J. R., Wolinsky, J. S., Malamud, N., Mednik, N., Mednik, J. P., Panitsch, H. S., Scott, ...
Leggi Tutto