EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] in Divus Thomas, XVII (1939), pp. 311-326; Le Correctorium corruptoriio Circa" de Jean Quidort de Paris, a cura di J. P. Muller, Roma 1941; R. Creytens, Autour de la littérature des correctoires, in Archivum fratrum praedicatorum, XII (1942), pp. 313 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Roma 2000.
99 Cfr. A. Pantaloni, I Silvestrini, in Il monachesimo nel dopo Concilio, Parma 1981, pp. 234-235.
100 Cfr. J.P. Müller, Lega monastica, in DIP, V, Roma 1979, coll. 577-578.
101 Cfr. G. Tamburrino, I monasteri italiani e la Confederazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] : G. M. Giberti, Roma 1969, ad Ind.; G. Müller, Die Römische Kurie und die Reformation 1523-1534. Kirche und Politik Ind.; Studies on Machiavelli, a cura di M. P. Gilmore, Firenze 1972, ad nomen; J. Hook, The Sack of Rome, London 1972, ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Historical Review, XVIII (1912), pp. 48-64; J. P. Kitsch, Die Annatenbulle Klemens V. für England,Schottland und pp. 101-17; Chr. Marlowe, Edward II, London 1933, passim; E. Müller, Das Konzil von Vienne..., Münster 1934, da Ind.; H. Rashdall, The ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] .; Liber pontificalis III, a cura di C. Vogel, Paris 1957, p. 133; E. Steindorff, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich III., 274; S. Müller-Christensen, Das Grab des Papstes Clemens II. im Dom zu Bamberg, München 1960; J. Fleckenstein, Die ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] p. 327.
M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903, s.v.
V. Colonna, Carteggio, a cura di E. Ferrero-G. Müller Borsi-G. Pampaloni, Novara 1984, s.v.
J.-P. Cuzin, Raphael, Secaucus, N.J. 1985, s.v.
R. Segre, Nuovi ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] a motivi accentuatamente gallicani. Ancora nel 1775 sono pubblicati di J.P. Costard, Le génie du pontife, ou Anecdotes, pensées et Nederlanden", 23, 1981, pp. 118-85; W. Müller, Die Aufhebung des Jesuitenordens in Bayern. Vorgeschichte, Durchführung ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] . Für Franz Mussner, a cura di P.G. Müller-W. Stenger, Freiburg 1981, pp. 261-326.
R. Schnackenburg, Das Voll-machtswort vom Binden und Lösen traditionsgeschichtlich gesehen, ibid., pp. 141-57.
R.E. Brown-J.P. Meier, Antioch and Rome: New Testament ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] byzantinische Kunst; Wulff, 1909-1911, I, nr. 994; Springer, 1981, p. 34).Per il sec. 6° si rammentano infine i frammenti di tre aevi sacra et profana, a cura di F. Miklosich, J. Müller, II, Wien 1862; Anonymi narratio de aedificatione templi S. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Realenzyklopädie, hrsg. G. Krause, G. Müller, 11° vol., Berlin-New York 1983, ad vocem.
J. Barr, Escaping from fundamentalism, London 1984 si aspetta che emerga in futuro" (Friedman 1990, p. 127).
Nonostante i movimenti ebraici più radicali facciano ...
Leggi Tutto