Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo del Brasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] le-Monial.
Bibl.: S. Berettari, Jos. Anchietae S. J. sacerdotis in Brasilia defuncti vita, Lione 1617, fonte di 63-64; Pastels, Historia de la Compania de Jesús en la prov. del Paraguay, Madrid 1912, pp. 35, 37, 40, 41, 43, 49, 198; Cinformacôes e ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così (da ἠώς "aurora" e λίϑος "pietra") alcune serie di piccoli strumenti di selce, che, secondo l'opinione di parecchi paletnologi, dimostrerebbero il lavoro intenzionale dell'uomo e quindi [...] possibile date le condizioni d' ambiente e di clima, ma perfino probabile.
Bibl.: J. Déchelette, Manuel d'archéol. préhist., I, Parigi 1908, pp. 18-32, H. Obermaier, El Hombre fósil, Madrid 1925, pp. 3-18; G. Goury, Origine et évolution de l'homme ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico spagnolo, nato a Malaga l'8 febbraio 1828, assassinato a Santa Agueda da un anarchico l'8 agosto 1897. Laureatosi in giurisprudenza, fece le sue prime armi nel giornalismo, ma intraprese [...] C., Apuntes biogr., 2ª ed., Malaga 1887; V. C. Creux, A. C. d. C., Parigi 1897; J. del Nido y Segalerva, Hist. política y parlamentaria del Sr. D. A. C. d. C., Madrid 1914; A.-M. Fabié, C. d. C., su juventud, su edad madura, su vejez, Barcellona 1928 ...
Leggi Tutto
Il tramonto della fortuna di A. e della formula politica che, di fatto, conferiva al cancelliere una somma di poteri (Kanzlerdemokratie) si pone all'inizio degli anni Sessanta, in piena crisi di Berlino [...] governativo con l'esclusione del ministro della Difesa F. J. Strauss; ma soprattutto rese necessario l'impegno formale, ottobre 1963), proseguì ancora per anni (discorso all'università di Madrid, 16 febbraio 1967), finché il vecchio statista morì, il ...
Leggi Tutto
Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] 18 giugno 1291).
Bibl.: B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española e hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 1711-1825 e 2141-2148. V. specialmente J. de Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Saragozza 1562-80, IV; C. Parpal, La Conquista ...
Leggi Tutto
PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] des Arts Décoratifs, Parigi 1964; M. Besset, Nouvelle Architecture Française, Teufen 1967; J. Prouvé, Une architecture par l'industrie, Zurigo 1971; D. Amouroux, M. Crettol, J. P. Monnet, Guide d'architecture contemporaine en France, Madrid 1972. ...
Leggi Tutto
Nacque nei primi anni del sec. XV nella piccola città andalusa da cui prese l'appellativo. Di bassa origine sociale, parente stretto e forse nipote di Antón de Montoro, il mordace ropero de Córdoba, non [...] dato il corpus poëtarum di circa quattro regni (v. canzonieri).
Ediz.: v. le poesie del B. nel Cancionero del B., edito da P.J. Pidal (Madrid 1851) e da Fr. Michel (Lipsia 1860).
Bibl.: L. A. de Cueto (marquis de Valmar), in Revue des deux mondes, 15 ...
Leggi Tutto
Scrittore drammatico, nato nel 1625 a Madrid da madre spagnola e da padre messinese - oriundo greco, Giacomo Diamanti -, e morto a Madrid nel 1687. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, conseguì il grado [...] tipi e caratteri di spacconi e di attaccabrighe, che si direbbero riflessi dell'indole litigiosa e violenta dello scrittore stesso, che J. de Barrionuevo, nei suoi Avisos, chiama "el guapo y crudo de la Puerta del Sol", e che due volte fu processato ...
Leggi Tutto
Favorito del re Filippo III di Spagna, nato nella seconda metà del sec. XVI ad Anversa, dal valoroso capitano don Francisco de Calderón. Mosso dall'ambizione non esitò a farsi passare per figlio naturale [...] , Un proceso politico en tiempo de Felipe III: Don Rodrigo Calderón, marqués de Siete Iglesias. Su vida, su proceso y su muerte, Madrid 1906; J. Becker, El proceso de D. Rodrigo Calderón, in Boletín de la Real Academia de la historia, LXXII (1918 ...
Leggi Tutto
FUENTES, Carlos
Luisa Pranzetti
Scrittore messicano, nato a Città di Messico l'11 novembre 1928. Ha vissuto a lungo in Brasile, Stati Uniti, Chile e Svizzera, dove ha completato gli studi in diritto [...] (1969) e Tiempo mexicano (1972).
Bibl.: AA. VV., Homenaje a C. Fuentes, a cura di H. F. Giacoman, Madrid 1971; M. Durán, Tríptico mexicano (J. Rulfo, C. Fuentes, S. Elizondo), Città di Messico 1973; R. Campra, America Latina: l'identità e la maschera ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...