(App. III, I, p. 255; IV, I, p. 307)
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese. Dopo il 1976, lasciata la direzione della Filarmonica di New York, si è dedicato quasi esclusivamente all'attività [...] H. Oesch, Interview mit Pierre Boulez, in Melos, 1976, pp. 293-96; J. Peyser, Boulez, composer, conductor, enigma, Londra-New York 1976; M. Cadieu, Boulez, Madrid 1977; P. Griffiths, Boulez, Londra 1978; M. Stahnke, Struktur und Ästhetik bei Boulez ...
Leggi Tutto
SALZILLO y ALGARAZ, Francisco
José F. Rafols
Scultore, nato a Murcia nel 1707, ivi morto nel 1783. Studiò presso il pittore Manuel Sánchez, ma già seguiva la sua vocazione religiosa, quando la morte [...] industrializzando.
J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en España, VI, Madrid 1800, España, 1875; Chico de Guzmán, Estudio sobre S., Madrid 1886; Conde de la Viñaza, Adiciones al "Diccionario ...
Leggi Tutto
Pittore; nacque a Cañameras de Valencia il 1° ottobre 1855. A 18 anni ottenne una pensione per un viaggio all'estero. Nel 1879 stabilì la sua residenza a Roma, dove ottenne un gran successo dipingendo [...] , Il Golgota (in Albacete), Un balcone sul Corso di Roma nelle sere del carnevale, Il riposo durante la marcia (Museo moderno di Madrid), La napoletana e le rose, Il mese di maggio a Valenza (Pinacoteca nuova di Monaco di Baviera) e la Messa di S ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo nato il 17 ottobre 1920 a Valladolid, dove vive. Personalità schiva e appartata, ottimo giornalista del grande giornale liberale El Norte de Castilla (di cui fu anche direttore), membro [...] de Miguel Delibes, in Destino, 1960, pp. 31-32; Cano J. Luis, Conversaciones con Miguel Delibes, in Insula, 1971, p. 26; A. Rey, La originalidad novelistica de Miguel Delibes, Madrid 1975; E. Pank, Miguel Delibes: desarrollo de un escritor (1947 ...
Leggi Tutto
Questa famiglia di orefici spagnuoli rappresenta splendidamente l'oreficeria spagnola del Cinquecento. Enrique si crede fosse oriundo di Harff, piccolo villaggio presso Colonia; ma egli si trovava già [...] la purezza dello stile classico e italiano contro l'esuberanza del plateresco.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, II, Lipsia 1908; F. J. Sánchez Cantón, Los Arfes, Madrid 1920; M. Gómez-Moreno, Provincia de León, in Catálogo Monumental de España ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Fortuna (Murcia) verso il 1570 e morto nel 1642. Professore di umanità a Cartagena e di grammatica nel collegio di San Fulgenzio di Murcia (1601), fu storico, erudito e famoso precettista. [...] , e che suscitò una vivace polemica.
Bibl.: Cartas filológicas, in Epistolario español, II, pp. 463-550 (Bibl. de aut. esp., LXII); Tablas poéticas, Madrid 1779, 2ª ed. Sul C., v. M. Menéndez y Pelayo, Historia de las ideas estéticas, t. 2°, II ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Rafael Múgica (altro pseudonimo: Juan de Leceta). Narratore, critico e poeta spagnolo, nato il 18 marzo 1911 a Hernani (Guipúzcoa). Ha studiato ingegneria; come poeta esordisce nel 1935, [...] è stato conferito a Milano il Premio internazionale libera stampa, per il complesso della sua opera.
Bibl.: J. Luis Cano, Poesía española del siglo XX, Madrid 1960; J. M. Castellet, Un cuarto de siglo de poesia española, Barcellona 1965; L. de Luis ...
Leggi Tutto
Commediografo spagnolo. Nacque a Barbastro verso la fine del '500, e morì a Madrid nel 1655, dove trascorse la maggior parte della vita e dove svolse la sua attività di poeta piacevole e mordace. Visse [...] su scrittori contemporanei, offrendo un documento interessantissimo.
Bibl.: J. Cejador y Franca, Hist. de la lengua y . aut. españoles, Madrid 1909; Vejámenes literarios, ed. El Bachiler Mantuano (pseudonimo di A. Bonilla y Sán Martín), Madrid 1909. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Siviglia il 26 aprile 1898. Vissuto prima a Malaga poi a Madrid, dove risiede. Dal 1950 è membro della Real Academia Española.
Entrato presto a far parte del movimento della "poesia [...] un canto squisitamente individuale, intellettualissimo (Ambito, Malaga 1928; Espadas como labios, Madrid 1929). Aliena da avventure popolaresche e piuttosto, sulla linea di J. R. Jiménez, sempre alla ricerca di nuovi accenti e sfumature interiori, la ...
Leggi Tutto
Architetto, figlio di Annequín de Egas, "maestro maggiore" della fabbrica della cattedrale di Toledo, che lavorò alla Porta dei Leoni dal 1459 al 1467. Anch'egli fu "maestro" della medesima fabbrica dalla [...] "plateresco" in cui sopravvissero i modi gotici.
Bibl.: E. Llaguno y Amírola e J. A. Ceán Bermúdez, Noticias de los arquitectos y arquitectura de España, Madrid 1829, I, passim; V. Lampérez y Romea, Historia de la arquitectura cristiana española ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...