Nacque a Segovia (Spagna). All'avvento di Carlo I (l'imperatore Carlo V) al tron0 di Spagna (1517) era corregidor della città e continuo della regina madre Giovanna la Pazza. Vella sollevazione generale [...] , in Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos, IV (1902); J.M. Saenz Baquero, Villalar, in Monografías Históricas, IV, Madrid 1886; L. Fernandez Golfín, El parte de la batalla de Villalar, Madrid 1888; C. Lecea y García, Relación histórica de los ...
Leggi Tutto
Scultore catalano, nato a Mataró nel 1771, morì a San Gervasio nel 1855. Prima apprendista di Salvatore Gurri, quando questo scultore lavorava all'altar maggiore della chiesa di Mataró, passò poi a Barcellona [...] 1883; C. Frontaura y M. Ossorio, Diccionario biográfico de escritores y artistas, Madrid 1890, I, p. 509; M. Utrillo, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; J. Folch y Torres, Una obra de Damiá Campeny, l'escultor neoclássic, pel Gremi ...
Leggi Tutto
Economista, discepolo di J. B. Say, nato a Nizza il 21 novembre 1798, morto a Parigi il 28 gennaio 1854. Insegnò alla Scuola di commercio e al Conservatorio delle arti e mestieri di Parigi, nel 1838 fu [...] du commerce et de l'industrie, Parigi 1826; Voyage d'un jeune franåais en Angleterre et en Ècosse, Parigi 1824; Voyage à Madrid, Parigi 1826; Précis élém. d'économie polit., 3ª ed., Parigi 1842; Hist. de l'économie polit. en Europe, Parigi 1838-1842 ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo del sec. XVI, nato a Fregenal nell'Estremadura. I suoi viaggi per la Spagna, il Portogallo, la Francia, l'Italia (1528) e la Grecia; la prigionia presso gl'infedeli; la sua varia attività [...] con intonazione popolaresca la vita di Carlo V.
Bibl.: A. Barrera, Catálogo bibl. y biogr. del teatro antiguo español, Madrid 1860, p. 127; J. Gillet, Obras de D.T., in Revista de Archivos, 1924; M. Macías, Artículo sobre D.T., in Bol. Com ...
Leggi Tutto
GABRIEL y GALÁN, José María
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato a Fradres de la Sierra (Salamanca/ il 28 giugno 1870, morto a Guijo de Granadilla (Cáceres) il 6 gennaio 1905. Dopo aver insegnato in [...] freschezza dell'immagine e la serietà dell'ispirazione. L'Epistolario è stato pubblicato a cura di M. de Santiago Cividanes (Madrid-Siviglia 1918); Obras completas (Madrid, 4ª ed., 1921).
Bibl.: A. Revilla Marcos, J. M. G. y G., su vida y sus obras ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nacque verso il 1470, morì a Sevilla dopo il 7 gennaio 1543, data del suo testamento. Varî suoi lavori si trovano nel monastero di S. Girolamo a Cordova e nella cattedrale di Siviglia [...] di Siviglia, eseguita in collaborazione col fratello: la Vergine dei conquistatori o del Buen Aire (museo del Prado a Madrid). Il suo stile, caratterizzato da colorito limpido e drappeggi ampî, una felice fusione di caratteri veneziani e fiamminghi ...
Leggi Tutto
Poeta cubano (1863-93). La tristezza dello spirito e l'infermità del corpo, che presto ne consumarono la giovinezza, riflettono nella sua vita e nella sua poesia una dolcezza melanconica e un'indefinita [...] Amor en el claustro, idilio realista e Nieve (1891) sono le sue cose migliori, tutte penetrate da un sottile decadentismo.
Bibl.: M. De La Cruz, Obras, III, Madrid 1924, p. 425 seg.; J. M. Carbonell y Rivero, Evolución Cubana, IV, Avana 1918, p. 374. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Tuy (Galizia) nel 1892, morto a Madrid il 13 luglio 1936. Eletto deputato a 25 anni, militò nel partito conservatore di cui era capo Antonio Maura e nel 1922 fu eletto governatore [...] estremo disordine in cui era caduto il paese; la stessa notte fu assassinato da un gruppo di avversarî politici. Il suo assassinio fu una delle cause dell'insurrezione militare e della guerra civile.
Bibl.: La vida y la obra de J. C. S., Madrid 1942. ...
Leggi Tutto
ROLDÁN, Pedro
José F. Rafols
Scultore, nato a Siviglia circa il 1624, morto ivì nel 1700. Fu per qualche tempo alla scuola di Martínez Montañés, poi all'Accademia di Siviglia. L'arte sua si distingue [...] figlia Luisa (nata a Siviglia nel 1656 e morta a Madrid circa il 1704) primeggiò soprattutto nell'esecuzione di statuine di pose la sua tenerezza e la sua grazia spontanea.
Bibl.: J. Hernández Díaz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia ...
Leggi Tutto
PRADO, Mariano Ignacio
José A. de Luna
Presidente della repubblica del Perù, nato a Huanuco nel 1826, morto a Parigi nel 1901. Si trovava a Lima nel 1854 allo scoppio della rivoluzione del maresciallo [...] la guerra al Chile, assunse il comando dell'esercito peruviano fino al 1879, anno in cui si dimise, partendo per l'Europa.
Bibl.: J. del Peral, Le conflit entre l'Espagne et le Pérou, Parigi 1864; C. Pereyra, Historia de América española, VII ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...