PRADO, Mariano Ignacio
José A. de Luna
Presidente della repubblica del Perù, nato a Huanuco nel 1826, morto a Parigi nel 1901. Si trovava a Lima nel 1854 allo scoppio della rivoluzione del maresciallo [...] la guerra al Chile, assunse il comando dell'esercito peruviano fino al 1879, anno in cui si dimise, partendo per l'Europa.
Bibl.: J. del Peral, Le conflit entre l'Espagne et le Pérou, Parigi 1864; C. Pereyra, Historia de América española, VII ...
Leggi Tutto
Scrittore cubano, nato alla Habana nel 1879, morto nel 1912. Le sue varie mansioni (cronista in La Discusión, redattore politico in El Fígaro, avvocato fiscale nella Audiencia de la Habana) non lo distolsero [...] apriche e agresti della sua terra, unico a tentare in patria la prosa naturalistica.
Bibl.: Dopo la morte, fu curata l'edizione complessiva delle opere: Obras póstumas, Avana-Madrid 1915-16, voll. 3; cfr. Max Henríquez Ureña, La vida y las obras de ...
Leggi Tutto
Di famiglia catalana, nato a Curacao (Piccole Antille) il 29 gennaio 1822. Studiò a Barcellona filosofia e diritto; pensionato nella Escuela de Maestros di Madrid (1841), fu nominato professore nella scuola [...] vena popolare che le pervade, preannunzia la poesia romanzesca che fiorirà nel periodo dei Jocs Florals.
Bibl.: M. Milá y Fontanals, prefazione alle Composiciones poéticas de D. P. Piferrer, D. J. F. Carbó y D. Josè Semís y Mensa, Barcellona 1851. ...
Leggi Tutto
1. Mistico spagnuolo, nato a Cervera (Vecchia Castiglia) nel 1533; morto a Belmonte il 25 luglio 1580. Laureato in teologia ad Alcalá, gesuita (1555), amico di S. Francesco Borgia. Ordinato sacerdote nel [...] Bibl.: Patrignani, Menologio della Compagnia di Gesù, Venezia 1730, 25 luglio; L. de la Puente, Vida del P. B. A., Madrid 1887; Astrain, Historia de la Compania de Jesús en la Asistencia de Espana, I-III, passim; Sommervogel, Bibliothèque de la C. de ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Burlava (Navarra) il 21 ottobre 1807, morto a Madrid il 28 luglio 1878. Dapprima cantore (dal 1816) nella cattedrale di Pamplona, studiò poi nel seminario della stessa città con i maestri [...] J. Prieto e F. Seccanilla. Dal 1828 al 1844, diventato sacerdote, ebbe successivamente la carica di maestro di cappella nella cattedrale di Ossuña e nella metropolitana di Siviglia. Dal 1844 in poi visse a Madrid, maestro della musica di corte di ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato il 17 dicembre 1859 a Liptószentmiklós (ora Liptovsky Svätý Mikuláš). Studiò a Budapest, perfezionandosi poi a Vienna, a Monaco e a Parigi prima presso il Bouguereau, poi presso [...] J. P. Laurens. Dopo un soggiorno a Madrid, lavorò per tre anni a Roma (1892-94), dove, oltre a qualche quadro sacro e di genere, dipinse alcuni ottimi ritratti (il cardinale Parocchi, il conte Orsini, i principi Bülow e Hohenlohe-Schillingfürst, il ...
Leggi Tutto
MACIP (Masip), Vicente Juan (più noto col nome di Juan de Joanes)
José F. Rafols
Pittore, nato in Fuente la Higuera (Valencia) circa il 1506, morto a Bocairente nel 1579. Fu allievo di suo padre, che [...] parte delle sue opere si trova a Valenza e nel museo del Prado a Madrid.
Bibl.: F. de P. Vilanova y Pizcueta, Biografia de J. de J., Valenza 1884; J. Allende-Salazar, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con la bibl. precedente ...
Leggi Tutto
Abate benedettino di Valcavado (diocesi di León), avversò, insieme con Eterio, l'adozionismo di Elipando (785). È noto soprattutto per il Commento all'Apocalisse, pubblicato dal Florez nel 1770 (edizione [...] Il Contra Elipandum di Beato di Libana, in Patrol. Lat., XCVI, coll. 893-1030.
Bibl.: E. Florez, España sagrada, XXXIV, Madrid 1784, pp. 378-89; J. Mabillon, Acta Sanctorum ord. S. Benedicti, IV, Venezia 1725, p. 690 segg.; W. M. Ramsay, in Revue des ...
Leggi Tutto
XIRGU, Margarita
Carlo Boselli
Attrice spagnola, nata a Molins de Rey (Barcellona) nel 1888. Recitò dapprina in compagnie di dilettanti, interpretando di preferenza lavori di Echegaray e Dicenta. Non [...] lavori di A. Guimerá. Nel 1914 si decise ad affrontare il teatro castigliano, trasferendosi a Madrid, dove rinnovò i suoi trionfi in commedie di S. e J. Álvarez Quintero, di J. Benavente, di B. Pérez Galdós, di E. Marquina, nella Figlia di Jorio di D ...
Leggi Tutto
Poeta ed avventuriero spagnolo nato a Siviglia. Nel Cancionero General de Sevilla dell'anno 1535 figurano due suoi componimenti poetici in lode della Maddalena e dell'apostolo San Paolo. Trasferitosi poco [...] per farsi beffe di tutti i personaggi dell'Adelantamiento de Santo Domingo scrisse la satira Purgatorio de Amor.
Bibl.: J. de Castellanos, Elegias de Varones illustres de Indias, II, in Biblioteca de autores Españoles; M. Menéndez y Pelayo, Historia ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...