Diplomatico nordamericano, nato il 27 dicembre 1890 a Newark (New Jersey). Laureato in legge ed architettura, entrò nel servizio diplomatico prestando servizio a Madrid, ad Haiti e a Bruxelles. Nel 1927 [...] , quindi sottosegretario di stato aggiunto. Partecipò a numerose conferenze, nell'estate 1946 agì da sostituto del Segretario di stato J. F. Byrnes al Consiglio dei quattro ministri degli esteri di Parigi e il 12 novembre sostituì Alexander G. Kirk ...
Leggi Tutto
Giornalista e romanziere, nato a La Coruña il 3 maggio 1880. Collaboratore del quotidiano ABC di Madrid e autore di romanzi e novelle ispirati a un garbato umorismo; dal 1944 accademico spagnolo.
Fra le [...] romanzata, Una isla en el mar rojo (trad. ital., Milano 1943), in cui sono raccontate le vicende di alcuni spagnoli rifugiati in un'ambasciata americana a Madrid durante la guerra civile.
Bibl.: P. Pillepich, Scrittori spagnoli: W. F. F., Roma 1929 ...
Leggi Tutto
LÓPEZ MEZQUITA, José Maria
Pittore, nato a Granata il 25 aprile 1883. Allievo di J. de Larrocha e di C. Plá nell'Accademia di belle arti di Madrid, debuttò nel 1901 all'esposizione nazionale con Prigionieri [...] ; un'altra, comprendente 43 opere, nel 1926 nelle Reinhardt Galleries di New York. Numerosi ritratti possiede la Hispanic Society di New York.
Bibl.: F. Francés, J. M. L. M., Madrid 1919; F. F., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. ...
Leggi Tutto
Gesuita spagnolo, nato nel villaggio di Bobadilla (diocesi di Palencia) agli inizî del 1509, e compagno di sant'Ignazio nella fondazione della Compagnia di Gesù. Recatosi a Parigi - forse non più tardi [...] in Loreto il 23 settembre 1590.
Importanti le Lettere raccolte nel volume Bobadillae Monumenta, Madrid 1913, nella collezione dei Monumenta Hist. S.J. Per le opere manoscritte, predicabili, esegetiche ed ascetico-morali, v. C. Sommervogel, Biblioth ...
Leggi Tutto
OÑA, Pedro de
Poeta chileno, nato a Infantes de Engol verso il 1570, morto dopo il 1643.
P. de O. volle rifare, più che continuare, l'Araucana di A. Ercilla (v.), che aveva lasciato nell'ombra la figura [...] cultura chilena; ma al poeta manca il senso dell'arte e della vita.
Ediz. e bibl.: Arauco domado, ediz. critica della Academia Chilena, eon note di J. T. Medina, Santiago 1917; cfr. M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, II ...
Leggi Tutto
Nato nel 1847 a Manatí (Porto Rico) e ivi morto nel 1881. Le Obras literarias de Francisco Álvarez furono pubblicate postume con una prefazione di Manuel Fernandez Juncos (Porto Rico 1881) e contengono, [...] Becquer e a Joaquín Bartrina; ma la sua malinconia non è un'imitazione letteraria: è il dolore reale di un malato incurabile che presente l'avvicinarsi della morte.
Bibl.: J. Cejador y Frauca, Historia de la lengua y literatura castellana, VIII ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Toledo, forse nel 1514, e morto nella Città di Messico, nel 1575. Professore di retorica a Osuna, si trasferì nel Messico, nel 1551, insegnando in quella università. Fu storiografo [...] : opera che rimane la fonte più autorevole per l'antico Messico.
Ediz.: C. de S., Obras, Madrid 1773; la Crónica, ed. M. Magallón, Madrid 1914; ed. F. del Paso y Troncoso, Madrid 1914.
Bibl.: J. García Icazbalceta, Obras, Messico 1897, IV, pp. 17-52. ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo. Nato nel 1495 a Belalcázar (Cordova), seguì in America Pedro Arias Dávila e prese parte alla conquista del Nicaragua. La sua attività personale comincia tuttavia solo più tardi: [...] fonda centri abitati. Muore nel 1551 a Cartagena de Indias.
Bibl.: Sebastian de Belalcázar. Sus servicios y los de su descendencia, docum. pubbl. da J. Gómez Centurión, in Boletín de la Real Academia de la Historia, Madrid, LXIII (1913), pp. 263-273. ...
Leggi Tutto
Nato a Verdela presso Lisbona nel 1514, si fece domenicano nel 1527, insegnò nei conventi dell'ordine e fu precettore dell'infante del regno. Primate del Portogallo (Braga) nel 1548, prese parte attiva [...] dell'ordine in Roma. Furono pubblicate le sue Opera omnia, cura et studio M. Inguimbert, arch. Teodos., Roma 1734-35.
Bibl.: J. Quétif e J. Echard, Scriptores Ordinis Praedic., II, Parigi 1721, p. 296; L. Muñoz, Vida de Fr. Bartolomé de los Martyres ...
Leggi Tutto
Nata a Bogotá (Columbia) nel 1859, fu donna di grande bellezza, e, poetessa di vena intima e sentimentale, confuse l'ispirazione e la realtà della sua vita in un vero idillio poetico, che culminò nel suo [...] in El Perú ilustrado (1889), e le migliori si trovano raccolte nel 1° volume di El Parnaso Colombiano di Julio Añez, precedute da uno studio di José Rivas Groot, Bogotá 1888.
Bibl.: J. Valera, Cartas americanas, Primera serie, in Obras completas, XLI ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...