CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] 1962; V. Rodriguez Casado, Lapolitica y los politicos en el reinado de Carlos III, Madrid 1962; J. Cepeda Adan, Sociedad y politica en la época de Carlos III, Madrid 1967.
Per l'approfondimento di singoli aspetti della vita e della politica di C ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] secondo la polizia) vengono contati a Roma, due milioni a Londra e a Madrid; 1 milione e mezzo a Barcellona e a Berlino, 250.000 a Parigi War and Its Aftermath, 1914-1929, in P.C. Kent, ;J.F. Pollard (eds) Papal Diplomacy in the Modern Age, Westport. ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] (a cura di), Federalism and political integration, Jerusalem 1979.
Ferrando Badía, J., El Estado unitario, el federal y el Estado autonómico, Madrid 1978.
Friedrich, C. J., Trends of federalism in theory and practice, New York 1968.
Grewe Leymarie, C ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] 1930-1934; M.T. Tozzi, Sculture medievali dell'antico duomo di Sorrento, Roma 1931, pp. 26-27; J. Ferrandis, Marfiles arabes de Occidente, 2 voll., Madrid 1935-1940; P.B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939; G. László, Lehel kürtje [Il c. di ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Malta nel 1787, Bilbao nel 1790, Marsiglia nel 1790, Madrid nel 1793, Pietroburgo nel 1794, Parigi nel 1801, Da Ponte, Memorie, a cura di C. Pagnini, Milano 1960, pp. 164 ss.; J. F. Arnold, D. C., in Bildungsbuch f. junge Tonküstler, Erfurt 1810; C ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] 1950, Londra 1955, L'Aia 1960, Montréal 1965, Madrid 1970, Belgrado 1973, Lisbona 1978, Vienna 1983), ed è 1913.
Gramatica, F., Principî di difesa sociale, Padova 1961.
Grapin, J., Pinatel, J.-B., La guerre civile mondiale, Paris 1976 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] le grandi città centrali (Londra, Parigi, New York, Madrid, Milano, Torino, solo per citarne alcune) perdono popolazione: L'evoluzione rurale-urbana in Italia, Milano 1983.
Wall, R., Robin, J., Laslett, P. (a cura di), Family forms in historic Europe, ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] . Gli ‛atti di adesione' vennero firmati il 12 giugno 1985 a Madrid per la Spagna e a Lisbona per il Portogallo; il 1° gennaio Comune (PESC), ‟istituita e disciplinata" - come annuncia l'art. J - dal Titolo V, artt. J1-J7. In realtà in questi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] mancate nel '700 altre edizioni del Vecchio Testamento greco (di J. E. Grabe-J. J. Breitinger, Tiguri Helvet., 1730-32, in 4 tomi; del viage que hizo à varias ciudades de Italia en el año 1785, I, Madrid 1791, pp. 69, 70, 71 s., 74 nota, 77, 127, 132. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] scrittori bisogna aggiungere le opere, le idee, lo spirito di J.-J. Rousseau, che finì forse col soverchiare, col suo più profondo opera del Beccaria. Soltanto nel 1820 potrà apparire a Madrid una seconda edizione.
Anche nella terra d'Europa dove ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...