DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 'album di Vincenzo di Casale nella Biblioteca nazionale di Madrid mostra il probabile progetto. Lo stato cui arrivarono i nn. 20 s., 262 nn. 50 s., 263 n. 69; J.Wasserman, The pal. Patrizi in Rome,in Journal of the Societyof architectural historians ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] si danneggiavano. E F. - nel suo continuo appellarsi a Madrid, a Roma, a Venezia, a Parigi, a Praga - pp. 538, 588; XI, ibid. 1983, pp. 807, 811, 815, 838, 885; J. Callot, Incisioni, a cura di W. Vitzthum, Firenze 1971, tav. XV; A. Tassoni, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] espandendo con un secondo edificio nella vicina Santa Monica. Il J. P. Getty Trust è un vero e proprio ‛sistema Palazzo Villahermosa e l'antico ospedale dell'Atocha a Madrid, che ospitano rispettivamente la collezione Thyssen Bornemisza qui ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] degli Onesti del Boccaccio (tre si trovano a Madrid, Prado; il quarto in collezione privata: i pannelli Horne, A. F. commonly called Sandro Botticelli, London 1908 (con bibl.), e J. Mesnil, Botticelli, Paris 1938. Altri documenti sono pubbl. in I. B. ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] .J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, pp. 114-117; F. Menéndez Pidal de Navascués, E. Gómez Pérez, Matrices de sellos españoles (siglo XII al XVI), Madrid 1987; B. Bedos-Rezak, s.v. Seals and Sigillography. Western European, in Dictionary of ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] . Suppl. 8, 1976, pp. 5-23; J.D. Owens, The Madrid Bible and the Latin Manuscripts of Norman Sicily (tesi ivi, pp. 357-358; M.R. Menna, I codici della Biblioteca Nazionale di Madrid, ivi, pp. 363-364; F. Campagna Cicala, La croce dipinta dell'antica ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] . Foreign Policy, Rowman & Littlefield Pub Inc., Lanham, Maryland.
J. MASTERS – Z. LAUB (2013) Al-Qaeda in the Arabian Peninsula decade successiva si è manifestata negli attacchi di Madrid nel 2004 (perpetrati da nordafricani perlopiù residenti da ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] medico della famiglia reale inglese. Nella sessione di Madrid, nel 1965, il principe Alexandre de Merode i casi di Jud Logan, Mike Stulce, Jim Doehring via via fino a C.J. Hunter, marito di Marion Jones, al centro di uno scandalo a Sydney 2000.
Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] ; e Segreteria di Stato, Esteri, rubr. 254; Arch. Nunz. Madrid, 261; e Segreteria di Stato, Esteri, rubr. 249; Arch, Nunz 84-101; I. Rinieri, C. nella sua vita privata, ibid., pp. 101-104; J. J. Dwyer, Cardinal C. (1757-1824), s. l. né d. [ma 1925]; W ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Attlee (1945-1951), H. Wilson (1964-1969) e J. Callaghan (1974-1979), durante i quali passarono in mano P. (a cura di), Historia de la empresa publica en España, Madrid 1991.
D'Alberti, M., Diritto amministrativo comparato, Bologna 1992.
Di Maio ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...