Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] G. V., Milano 1846; H. Cavalli, José V., maestro de música, Madrid 1867; M. Lessona, Parma. G. V., in Id., Volere è potere, Baldini, Abitare la battaglia. La storia di G. V., Milano 1970; J. Budden, The operas of V., I-III, London 1973-1981, Oxford ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] en al-Andalus, Revista del Instituto egipcio de estudios islámicos en Madrid 21, 1981-1982, pp. 135-141; B.D. Shaw, and Spring Flow Tunnels in the Holy Land, ivi, pp. 211-236; J.Y. Monchambert, Réflexions à propos de la datation des canaux: le cas de ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] e rinsaldò i rapporti di fedeltà alle Corone asburgiche di Madrid e Vienna. I legami furono, infatti, rafforzati dal New York-London 1990; Madrigali a cinque voci (Venice 1583), a cura di J.A. Owens - M. Nagaoka, New York-London 1995.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] le risoluzioni di pace decise nei vertici di Madrid ed Oslo lungo tutto il corso degli anni Novanta building and a history denied, Columbia University Press, New York 2005.
J. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Einaudi, Torino 2009.
A. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] , Giovanni Evangelista e Francesco del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid (van Marle, 1928) e il S. Giorgio e 1967, p. 268, III, Testo, 1971, pp. 61-72, 101, 123, 523.
J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, II, London ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] dic. '89, gennaio e febbraio del '90: il Cairo, poi Madrid e Barcellona. Dal marzo '91 al febbraio '92 in due riprese ( T. Salvini, Ricordi aneddoti ed impressioni, Milano 1895, pp. 396-400; J.-N. Primoli, La D., in La Revue de Paris, 1º giugno 1897, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] . È questo il background da cui ha preso le mosse Cary J. Nederman, che ha visto in Giovanni di Salisbury e poi in Marsilio de Padua: ¿La primera teoría laica del Estado?, Madrid-Zaragoza 2007.
V. Syros, Die Rezeption der aristotelischen politischen ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] fu pure tradotto in spagnolo (se ne conservano copie, ad esempio, a Madrid, Bibl. nac., G. 105, e a Toledo, Bibl. capit., 46 di liguri illustri, I, Genova 1846, pp. 203-212; J. M. Fabricius, Bibliotheca mediae et infimae Latinitatis, II, Florentiae ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] Lama, Bodoni, II, p. 139; Brooks, Bibliogr., p. 138). J. Andres, Cartas famil. a su Hermano D. Carlos Andres dandole noticia del Italia en el afio 1791, publicadas por el mismo D. Carlos, Madrid 1793, pp. 32-36; G. Andres, Dell'origine, progressi e ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] anni ’80 e in Human game, e, sempre nel 2006, a Madrid, nel Museo del Traje, in Genio y figura.
Frutto di un dicembre 1995, pp. 237-241; E. Ferri, Ferré, Milano 1995; J.B. Fine - J. Ozzard, Ferré’s American Advance, in WWD, september 6, 1996; L ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...