FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] bellas artes de San Fernando. Catalogo de los dibujos, Madrid 1967, p. 87; W. Vitzthum, Inventar eines Sammelbandes Quaderni di storia dell'architettura e restauro), 1989, 1, pp. 64-66; J. Montagu, C. F.s ciborium in S. Maria in Vallicella, in Source ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] arquitectónica e funerária dos séculos IV a VIII a Sul do Tejo, Lisboa 1987; G.N. Graf, J. Mattoso, M.L. Real, Portugal, 2 voll., Madrid 1987; J. Perez Homem de Almeida, La iglesia de San Salvador de Bravães: su filiación estilística en el marco ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] nel Cinquecento, in Palladio, VIII (1944), pp. 152-158; J. Pope Hennessy, La scultura ital. Il Cinquecento e il Barocco, ss.; L. Ferrarino, Dizionario degli artisti ital. in Spagna, Madrid 1977, ad Indicem;A. Paolucci, in Firenze e la Toscana dei ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] ; E. Gilson, Le thomisme. Introduction à la philosophie de saint Thomas d'Aquin, Paris 1965⁶ (19222); J. Quiles, San Isidro de Sevilla, Madrid 19652; Antologia filosofica, a cura di F.D. Marino, Napoli 1966; E. Bettoni, Duns Scoto filosofo, Milano ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] Quṣayr 'Amrah. Residencia y baños omeyas en el desierto de Jordania, Madrid 1975; City in the Desert Qasr el-Hayr East, Cambridge (MA profane du Haut Moyen Age, CahA 36, 1988, pp. 75-83; J. Bloom, Minaret. Symbol of Islam, Oxford 1989; K.A.C. Creswell ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] sul Gesù tra i dottori, nel Museo del Prado (Madrid), sono stati recentemente interpretati (Levey, 1960) come riferibili 649, p. 149; vedi B. F. Fredericksen, Catal. of the paintings in the J. P. Getty Museum, s.l. 1972, p. 37). In questi e in altri ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] ma sicuro emergere dal fondo buio del S. Girolamo di Madrid (Acc. di S. Ferdinando), sia nel deciso concretarsi 1817-21; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, passim; J. Meyer, A. A. detto il Correggio, Leipzig 1871; I. Lermolieff ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] prima sezione del testo, venne introdotto il tema dell'Adorazione dei Magi (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 21-2, c. 6r) con allusione di P. Cammarosano (CEFR, 201), Roma 1994, pp. 491-517; J. Meredith, The Arch at Capua: The Strategic Use of ''Spolia'' and ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] en la Sevilla almohade. Sus antecedentes hispánicos, in Casas y palacios de al-Andalus. Siglos XII y XIII, a cura di J. Navarro, Madrid-Barcelona 1995b, pp. 312-352; Arquitectura en al-Andalus. Documentos para el siglo XXI, a cura di A. Jiménez ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] 1987; E. García Gómez, Foco de antigua luz sobre la Alhambra desde un texto de Ibn al-Jatib en 1362, Madrid 1988; J.A. García Granados, V. Salvatierra Cuenca, El Maristán de Granada, un hospital islámico, Granada 1989; A. Orihuela Uzal, C. Vilchez ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...