DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 182 s.; V, ibid. 1880, p. 13; J. Androuet du Cerceau, Les plus excellents bastiments de France,Paris 1576, I, s. v. Madrid; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno ... [1681-1728], a cura di F. Ranalli ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] García Chico, Catálogo monumental de la provincia de Valladolid, I-II, Medina de Rioseco, Valladolid 1956-1959; J.A. Gaya Nuño, Fernando Gallego, Madrid 1958; M.A. García Guinea, El arte románico en Palencia, Palencia 1961; E. García Chico, Catálogo ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] Gamba, La raccolta Crespi-Morbio, in Dedalo, IV (1923-24), p. 535; J. A. Crowe-G. B. CavalcaseUe, A history of Painting in Italy, III, 1939, pp. 45 ss.; F. J. Sanchez Canton, De B. da Modena a Francìsco Goya, Madrid 1939; M. Meiss, Italian style in ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] los Augustinos (Ratisbonenses del año 1290), Valladolid-Madrid 1966; A. Lubin, Orbis Augustinianus, conventum L'architettura della chiesa di S. Giacomo, ivi, pp. 37-72; J. van Luijk, Gli eremiti neri del Dugento con particolare riguardo al territorio ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] F. - Anita, in legno - venne poi acquistata, su suggerimento di J. Cassou, dal Musée du Jeu de paume e si trova oggi al Musée venduto dopo la seconda guerra mondiale al collezionista Maristany di Madrid, ma non reperito al tempo della mostra del 1984: ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] de la institución Fernando el Católico, 488), Zaragoza 1971; J. M. Lacarra de Miguel, Aragón en el pasado (Coleccion Austral, 1435), Madrid 1972; F. Torralba Soriano, Arte, in Aragón (Tierras de España), Madrid 1977, pp. 133-338; G. Borras Gualis, M ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] , Arte de la pintura (1649), a cura di B. Bassegoda i Hugas, Madrid 1990, p. 532; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco... (1660), Estense, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini - S. Marinelli - A. Mazza, Verona 1996, pp ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] , Roma 1686, pp. 113, 178, 270, 336, 379; T. de Montalvo, Crónica de la provincia... de N. P. San Francisco [1708], in F. J. Sánchez Cantón, cit., V, Madrid 1941, p. 513; C.G. Ratti, Descrizione delle pitture... dello Stato ligure, Genova 1780, p. 44 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] - sono informati la Derisione di Cerere (Madrid, Prado) e Giove eMercurio nella casa di Roma 1956, p. 228; G. Baglione, Le vite de'pittori…, Roma 1642, p. 101; J. Sandrart, Teutsche Akademie… [Numberg 1675], a cura di A. R. Pelzer, München 1925, pp. ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] una copia del sec. 14° della Historia scholastica di Pietro Comestore (Madrid, Bibl. Nac., Res. 199, cc. 6v e 7r) pp. 234-261; J.J. Williams, A Castilian Tradition of the Bible Illustration, JWCI 28, 1965, pp. 66-85; J. Lassus, L'illustration ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...