BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] pp. 134-155; A. Ponz, Viaie de España [1772], Madrid 1947, p. 493; Catal. dei quadri esistenti nel Palazzo dell' figurativa in Italia, in Bollett. d'arte, XLIII (1958), pp. 263-282;J. Bousquet, Un tableau de M. B. au Musée d'auch, in La Revue ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] 69; A. E. Pérez Sánchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 531 s.; G. V. Castelnovi, La Galleria Rizzi a followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, pp. 208-10; J.-N. Neumann, La Galerie du Chareau de Prague, Praha 1967, ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] la veduta della Calle d'Alcalà, allora la principale arteria di Madrid, fu replicata più volte in quegli stessi anni, secondo una consuetudine operativa dello J. (Middione, p. 64).
Nel 1754 lo J. tornò in patria e il 13 ottobre giunse a Venezia dove ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] 43, 50, 53, 63e passim; Le cabinet d'un grand amateur, P.-J. Mariette... (catal.),Paris 1967, pp. 58 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, 360; Inventario dei disegni italiani della Bibl. nazion. di Madrid, Madrid 1974, p. 84; M. Chiarini, I quadri della ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] , Quaderns d'història tarraconense 4, 1984, pp. 7-36; J. Yarza Luaces, Gergues del reliquiari de Santa Tecla (Santa Tecla, gótico, in Cathalonia. Arte gótico en los siglos XIV-XV, cat., Madrid 1997, pp. 67-80; Del romà al romànic. Història, art ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] balestra commissionò una Deposizione a Rogier Van der Weyden (Madrid, Mus. del Prado) e il segretario municipale secc. 14°-17°], Arca Lovaniensis 1, 1972, pp. 13-34; J. Crab, Het Brabants beeldsnijcentrum Leuven [Il centro di incisione brabantino a ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] in Paragone, XXI(1970), 239, pp. 61 s.; [A. E. Pérez-Sánchez], Pint. ital. del s. XVII (cat.), Madrid 1970, pp. 159-67; J. Neumann, Unbekannte Werke italien. Barockmeister in Olomouc, in Studi di st. dell'arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, pp ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] of the royal basilica of El Escorial, Cambridge 1994, pp. 162-208, 240; Los Leoni (1509-1608)… (catal.), a cura di J. Urrea, Madrid 1994, pp. 29-62; J.L. Sancho, El jardín del rey de Aranjuez y la estatua de Felipe II por los Leoni, in Reales sitios ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] uno Studio per il miracolo di s. Bonaventura (Madrid, Biblioteca nacional) e uno Studio di tre teste G., in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), Napoli 1984, pp. 150 s., 307; J.T. Spike, F. G., in Nell'età di Correggio e dei Carracci (catal.), a ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] , pp. 3-24; E. Olmos Canalada, Códices de la catedral de Valencia, Valencia 1943; J. Gudiol Ricart, Pintura gótica (Ars Hispaniae, 9), Madrid 1955; L. Cerveró Gomis, Pintores valentinos. Su cronología y documentación, Archivo de arte valenciano 27 ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...