Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] : a Barcellona nacque il gruppo Dau al Set e a Madrid il gruppo El Paso. Dau al Set fu fondato nel 1948 10, pp. 264-270.
Drudi, G., De Kooning, Milano 1972.
Dubuffet, J., L'art brut préféré aux arts culturels. Compagnie de l'art brut, catalogo- ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] W. Crous, Konkordanz zum C. V.A., Rom 1942; J. Cabre Aguilo, Corpus Vasorum Hispanorum. Cerámica de Azaila. Museos arqueológicos de Madrid, Barcelona y Zaragoza, Madrid 1944; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Firenze 1927 ss.; E ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] türbesi [Il mausoleo di Aḥmad Yasavī], Ankara 1991; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; K. Watson, The First Romanesque Doorway: la Puerta San Esteban, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] III, 2, Napoli 1989, pp. 935-958; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; B. Brenk, Exultetrolle Barb. Lat. 592, in Biblioteca Apostolica Vaticana Liturgie und Andacht im Mittelalter ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di colore e di luce del Baccanale degli Andrii (Madrid, Prado) dipinto (1523-1526 circa) per il duca pp. 4-29.
92 Le citazioni sono da G. Vasari, Le Vite, cit., V, p. 326; J. Wilde, Italian drawings, cit., p. 93, n. 56.
93 G. Vasari, Le Vite, cit., V ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Berenguer, La pintura mural asturiana de los siglos IX y X, Madrid 1957; A. Weis, Die Verteilung der Bildzyklen des Paulin von Anfänge der karolingischen Renaissance in Rom, ZKg 29, 1966, pp. 111-132; J.J. Pollit, The Art of Rome, c. 753 B.C. -337 A.D ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del cammino verso l'unione.
Il secondo dopoguerra s'inaugura a Madrid con lo stadio 'Santiago Bernabéu' (1944-47), opera di 1980. Più significativo è lo stadio del tennis a Praga di J. Káles e J. Novotná (1982-86). Fra i molti impianti dedicati agli ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] .
9 New York, Pierpont Morgan Library, ms. 641, f. 155v; J.J.G. Alexander, Norman Illumination at Mont St.-Michel, 966-1100, Oxford 1970 W.W.S. Cook, La pintura mural romanica en Cataluña, Madrid 1956, fig. 39.
61 S. Di Sciascio, Reliquie e ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] maestro, seppure riconoscendone la stretta affinità. La frase che J. D. Beazley nella sua estrema sobrietà dedica al - Partendo da due crateri a campana da Toya nel museo di Madrid altri undici crateri a campana e a calice sono venuti a riunirsi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] miser Marsilio e la sposa sua con quel cupidineto" (Madrid, Museo del Prado), datato 1523 ed elencato tra Loreto 2003; [M. Michiel], Notizia d'opere di disegno (1521-43), a cura di J. Morelli, Bassano 1800, pp. 48 s., 51-53, 62; P. Aretino, Lettere ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...