DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] , spirito, forma, Berna s. d. [1951], p. 258; F. Alziator, Storia della letter. di Sardegna, Bologna 1954, pp. 111-15; J. Arce, España en Cerdeña, Madrid 1960, pp. 143 s., 152; L. Balsamo, La stampa in Sardegna nei sec. XV e XVI, Firenze 1967, pp. 14 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] . Partito da Genova il 5 apr. 1619, L. giunse a Madrid il 9 e da lì raggiunse in maggio Lisbona, dove in quel B., in Bibliotheca sanctorum, VIII, Roma 1967, coll. 161-180; J.L. Haas, The theological significance of some Biblical symbols in the " ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] in Scalia, 2003, p. 10; entrambe presso la GACN), politici (J.F. Kennedy, 1963, collocazione ignota, ripr. in Papa, 1970, p le mostre internazionali organizzate dalla FIDEM ad Amburgo (1962), Madrid (1964), Atene (1966), Roma (1967), Helsinki (1967 ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] figure. Un altro arricchimento gli venne dalla frequentazione di J. Boulanger, quando con B. Bianchi e G. G pp. 100 s.; A. E. Pérez Sanchez, Pintura del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. 122 s., 597; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, III, ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] insieme con Carmen) portò al teatro Real di Madrid con Titta Ruffo per la prima esecuzione locale. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1983, pp. 495 s., 498; K. J. Kutsch-L. Riemens, A concise biogr. dict. of singers, Philadelphia 1969, p. 298 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] stata da lui inviata una ambasciata a Roma e a Madrid, ma successivamente il suo atteggiamento era cambiato e il Map of Hokkaido of G. D., in Imago Mundi, VII (1950), pp. 110-114; J. F. Schütte, Map of Japon by Father G. D., ibid., IX (1952), pp. 73 ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] strumenti del mestiere (Ritratto di Giulia Lama, 1715-20: Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza), sancendone un'ascesa puntualmente confermata dalla recuperato sul mercato antiquario e per erosione dai corpora altrui (J. Liss, G.B. Piazzetta, G.B. Tiepolo ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] delle scienze di Torino, LXXXVIII (1953-54), pp. 386-392; J.A. Vollgraff, Kurze Bemerkungen und Zitate über Vergangenheit und Zukunft der Messengers of mathematics: European mathematical journals (1800-1946), Madrid 1993, pp. 283-297; S. Di Sieno - ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] da Francisco Pacheco (Biblioteca de autores españoles, XXXII, Madrid 1872, p. 369).
Opere: Il primo libro delle in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXXV (1925), p. 379; J. De Blasi, Antologia delle scrittrici italiane, Firenze 1930, pp. 208 ss.; ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] nel 1756 fu nominato membro dell'Accademia Reale di Madrid, nel 1757 delle Accademie di scienze di Montpellier e in Piemonte, un'estesa collezione di oltre quattromila esemplari: J. Ch. Fabricius, come riconoscimento dell'importanza di questi studi ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...