FUENTES, Carlos
Luisa Pranzetti
Scrittore messicano, nato a Città di Messico l'11 novembre 1928. Ha vissuto a lungo in Brasile, Stati Uniti, Chile e Svizzera, dove ha completato gli studi in diritto [...] (1969) e Tiempo mexicano (1972).
Bibl.: AA. VV., Homenaje a C. Fuentes, a cura di H. F. Giacoman, Madrid 1971; M. Durán, Tríptico mexicano (J. Rulfo, C. Fuentes, S. Elizondo), Città di Messico 1973; R. Campra, America Latina: l'identità e la maschera ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 113)
Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partito comunista spagnolo [...] du Théâtre de R. Alberti, ivi 1967; S. Salinas de Marichal, El mundo poético de R. Alberti, Madrid 1968; I. Delogu, Alberti, Firenze 1972; M. Bayo, Sobre Alberti, Madrid 1974; J. L. Tejada, R. Alberti entre la tradición y la vanguardia, ivi 1977. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 339)
Scrittore spagnolo. Membro della Real Academia dal 1957, e senatore nelle prime elezioni democratiche (1977), ha ricevuto il premio Nacional de Literatura nel 1984, il Príncipe de [...] linguaggio duro e lirico al tempo stesso.
Bibl.: A. Zamora Vicente, C. J. Cela, Madrid 1962; P. Ilie, La novelística de C. J. Cela, ivi 1962, 19783; R. Kirsner, The novels and travels of C. J. Cela, Chapel Hill 1964; S. Suárez Solís, El léxico de C ...
Leggi Tutto
BOUSOÑO, Carlos (App. III, i, p. 256)
Poeta e critico spagnolo. La sua produzione poetica, nella tradizione del più puro lirismo ispanico, è pervasa da un alone di mistero e da un'aura metafisica che ne [...] Cano, Seis notas sobre la poesía de Carlos Bousoño, in J.L. Cano, Poesía española contemporánea. Las generaciones de posguerra, Madrid 1974, pp. 72-92;
G. Pulido Tirado, Retórica y neorretórica en Carlos Bousoño, Granada 1994;
A. Duque Amusco, Carlos ...
Leggi Tutto
VALVERDE, José María (App. III, ii, p. 1065)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 6 giugno 1996. La sua poesia, permeata da una costante preoccupazione religiosa, si è orientata lentamente [...] , V. si avvicinò a poeti quali C. Barral e J. Gil de Biedma, con i quali condivise la simbiosi tra 194-99; J.L. Cano, Notas sobre José María Valverde, in J.L. Cano, Poesía española contemporánea. Las generaciones de posguerra, Madrid 1974, pp ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Parigi nel 1903, morto in esilio, in Messico, nel 1972. Ancora bambino si trasferì coi genitori a Valencia. Fin dal suo arrivo in Spagna adottò il castigliano come unico veicolo [...] de historia de la literatura española (1965) e Poesía española contemporánea (1969).
Bibl.: José J. Marra-López, Narrativa española fuera de España, Madrid 1963; José García Lorca, Fabulación dramática del fabuloso Max Aub, in Insula (1965), nn ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Siviglia il 21 settembre 1902. Impostosi giovanissimo fra i poeti della "generazione del 1925" (Perfil del airex, Malaga 1927, Donde habite el olvido, Madrid 1934), C. visse a contatto [...] l'aspirazione a una forma nitida, "pura", sull'esempio di J. R. Jiménez, col concorso di un'esperienza metrica che Hölderlin (Messico 1942) e il Troilo e Cressida di Shakespeare (Madrid 1953). In Spagna si è stampata recentemente un'opera di poesia ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo nato il 17 ottobre 1920 a Valladolid, dove vive. Personalità schiva e appartata, ottimo giornalista del grande giornale liberale El Norte de Castilla (di cui fu anche direttore), membro [...] de Miguel Delibes, in Destino, 1960, pp. 31-32; Cano J. Luis, Conversaciones con Miguel Delibes, in Insula, 1971, p. 26; A. Rey, La originalidad novelistica de Miguel Delibes, Madrid 1975; E. Pank, Miguel Delibes: desarrollo de un escritor (1947 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Rafael Múgica (altro pseudonimo: Juan de Leceta). Narratore, critico e poeta spagnolo, nato il 18 marzo 1911 a Hernani (Guipúzcoa). Ha studiato ingegneria; come poeta esordisce nel 1935, [...] è stato conferito a Milano il Premio internazionale libera stampa, per il complesso della sua opera.
Bibl.: J. Luis Cano, Poesía española del siglo XX, Madrid 1960; J. M. Castellet, Un cuarto de siglo de poesia española, Barcellona 1965; L. de Luis ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Siviglia il 26 aprile 1898. Vissuto prima a Malaga poi a Madrid, dove risiede. Dal 1950 è membro della Real Academia Española.
Entrato presto a far parte del movimento della "poesia [...] un canto squisitamente individuale, intellettualissimo (Ambito, Malaga 1928; Espadas como labios, Madrid 1929). Aliena da avventure popolaresche e piuttosto, sulla linea di J. R. Jiménez, sempre alla ricerca di nuovi accenti e sfumature interiori, la ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...