Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] italiani dal XII al XVIII secolo, Milano 1958, pp. 5-9.
J. Deér, The dynastic porphyry tombs of the Norman period in Sicily ( L'illustration du manuscrit de Skylitzes de la Bibliothèque Nationale de Madrid, Venezia 1979.
R. Elze, Ruggero II e i papi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] en España, a cura di R. García-Villoslada, II, 2, La iglesia en la España de los siglos XIII al XIV, Madrid 1982, pp. 27-32; J. Faci, La obra político-cultural de Alfonso X el Sabio. El ''fecho del Imperio'', ivi, pp. 256-264; id., La monarquía ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] vasche da abluzione di Madīnat al-Zahrā', del sec. 10° (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.), o di Marrakech (madrasa di Ben in Anatolien Seljuk Architecture, Belleten 34, 1970, pp. 83-120.
J.P. Roux, Le taureau sauvage maîtrisé, Syria 48, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] of Sufi Shrines, Islamic Art 2, 1987, pp. 117-147; E. Baer, Ayyubid Metalwork with Christian Images, Leiden e altrove 1989; Al-Andalus. Las artes islamicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992.M. Bernardini ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , Coll. Frick) e con Cristo e la Samaritana (Madrid, Coll. Thyssen-Bornemisza), o la strada così caratteristicamente senese and Renaissance Painting in Honor of Millard Meiss, a cura di J.Lovin, J. Plummer, 2 voll., New York 1977, pp. 430-436; ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] 1930-1934; M.T. Tozzi, Sculture medievali dell'antico duomo di Sorrento, Roma 1931, pp. 26-27; J. Ferrandis, Marfiles arabes de Occidente, 2 voll., Madrid 1935-1940; P.B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939; G. László, Lehel kürtje [Il c. di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] de archivo de Obra y Fábrica de la catedral de Toledo, Toledo 1977; P. León Tello, Judios de Toledo, 2 voll., Madrid 1980; J.M. Bretaño Fernandez-Prieto, Aportaciones del fuero castellano y del fuero Juzgo en la formación del fuero de Toledo, Anales ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 'album di Vincenzo di Casale nella Biblioteca nazionale di Madrid mostra il probabile progetto. Lo stato cui arrivarono i nn. 20 s., 262 nn. 50 s., 263 n. 69; J.Wasserman, The pal. Patrizi in Rome,in Journal of the Societyof architectural historians ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] espandendo con un secondo edificio nella vicina Santa Monica. Il J. P. Getty Trust è un vero e proprio ‛sistema Palazzo Villahermosa e l'antico ospedale dell'Atocha a Madrid, che ospitano rispettivamente la collezione Thyssen Bornemisza qui ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] degli Onesti del Boccaccio (tre si trovano a Madrid, Prado; il quarto in collezione privata: i pannelli Horne, A. F. commonly called Sandro Botticelli, London 1908 (con bibl.), e J. Mesnil, Botticelli, Paris 1938. Altri documenti sono pubbl. in I. B. ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...