MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] Studio pisano (1666-1700), Firenze 1983, pp. 32-35 e passim; J.-M. Gardair, Le «Giornale de’ letterati» de Rome (1668-1681 , cicles of knowledge in early Modern Europe, a cura di S. Duprè - S. Kusukawa, in History of universities, XXIII (2008), pp. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Bologna, Napoli 1955, pp. 51 s., 84 s.; M.G. Ciardi Dupré, La prima attività dell’Ammannati scultore, in Paragone, XXII (1961), 135, Roma 1992, pp. 151 s., 158 s., 167, 178; J. Poeschke, Die Skulptur der Renaissance in Italien, II, Michelangelo und ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] di Siena e la frequentazione di Mussini, Sarrocchi, G. Dupré e C. Guasti fecero sì che il M. fosse l’articolata e ampia recensione della New History of painting in Italy di J.A. Crowe e Cavalcaselle, ancora nella Nuova Antologia, nel 1868 (gennaio, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] Palestrina, ibid., pp. 81-90.
S. Gatti, Praeneste. Contributo per la conoscenza dell’area urbana della “città bassa”, in J. Rasmus Brandt - X. Dupré Raventòs - G. Ghini (ed.), Lazio e Sabina, 1. Atti del Convegno di Studi sul Lazio e la Sabina (Roma ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] romano: la partecipazione alla decorazione delle cappelle Duprè e Della Rovere nella chiesa della Trinità . a Loreto, in Arte antica e moderna, XXV (1964), pp. 356-359; J. Bean - F. Stampfle, Drawings from a New York Collection. 1. The Italian ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, P. Dal Poggetto, Milano 1977, pp. 140-144; , miroirs de la société, in Le livre au Moyen Age, a cura di J. Glenisson, Paris 1988, pp. 166-173; G. Cavallo, Libro e cultura scritta ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] . Mynors, Oxford s. d. [ma 1972], V, 19, p. 516; J. Roy, Du rôle des legats de la cour de Rome en Occident et en VII in Occidente, II, Spoleto 1958, pp. 733-789; E. Dupré-Theseider, La questione dell'autocefalia della Chiesa di Ravenna, in Corsi d ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] p. 339 ss.; P. Verduchi, La strutturazione della città alta di Tarragona, in RendPontAcc, LIX, 1986-87, p. 149 ss.; X. Dupré i Raventòs, J. Masso, M. L. Palanquee, P. Verduchi, El circ Romà de Tarragona, I. Les voltes de Sant Ermenegild (Excavacions ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Augusta Perusia, III (1908), pp. 71-75; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, X, Firenze 1908, pp. Marche prima e dopo Raffaello (catal.), a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto - P. Dal Poggetto, Firenze 1983, pp. 334-342; ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] . In modo spesso sottaciuto lo ripresero autori come J. Hondius, J. Bleau, J. Janson, G.M. Visscher, P. de 1555-1617), in Nuncius, XIV (1999), pp. 201-212; S. Dupré, Mathematical instruments and the "Theory of the concave spherical mirror": Galileo's ...
Leggi Tutto