COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] ill. [Firenze], 7-14 sett. 1867, p. 283; G. Dupré, La scultura all'Esposizione di Parigi, in La Nazione [Firenze], 3 C., in L'Arte in Italia, IV (1872), 2, pp. 17 s.; C. J. Cavallucci, Manuale della scultura, Torino 1884, pp. 399 s.; A. Cinci, M. F ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] 1954], pp. 97-114, ma per M. G. Ciardi Duprè, Per la cronologia dei disegni di Baccio Bandinelli fino al 1540 et de figures en taille douce..., Paris 1666, pp. 5, 25, 37; J. Sandrart, Teutsche Academie der edlen Bau; Bild und Mahlerey-Künste [1675], a ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] , la prosecuzione della decorazione della cappella di Nicolas Dupré, segretario di Enrico II, in S. Luigi in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVI (1991), 70, pp. 120-122; J. Hunter, G. S. pittore da Sermoneta (1521-1575), Roma 1991 (con ampia bibliografia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] Evo e Archivio Muratoriano", 46, 1931, pp. 109-28; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla Signoria pontificia (1252-1377), P. Nicholai IV circa A.D. 1291, "Bulletin of the J. Rylands University Library of Manchester", 79, 1997, pp. 67-80 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] di Barbizon, Théodore Rousseau, Charles Dupré, Charles-François Daubigny, Narcisse Virgile Díaz About, Voyage à travers l’Exposition de beaux-arts, Paris 1855, pp. 231 s.; J. de la Rochenoire, Le Salon de 1855 apprécié à sa juste valeur pour un franc ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] bibliografica, affidandola a un suo collaboratore, G. Ciardi-Duprè, che aveva conosciuto all’Istituto superiore di Firenze.
A esegetiche bibliche, grazie ai contributi di F. von Hugel, M.J. Lagrange e Semeria. Non appena il M. diffuse la versione ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] e le persone, Città del Vaticano 2008, p. 176; J. Johrendt, Die Diener des Apostelfürsten. Das Kapitel von St. Peter Bonconte Monaldeschi senatore di Roma, Manfredi ed Eugenio Duprè Theseider, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] Romfahrt, I-II, Prag 1930, ad indices; E. Dupré Theseider, La rivolta di Perugia contro l'abate di Monmaggiore ed (1309-1376). Étude d'une société, Paris 1962, pp. 162-164; J. Larner, The lords of Romagna: Romagnol societies and the origins of the ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] arte, Roma 1978", Roma 1980, pp. 463-474; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di San Giorgio e il cardinale Jacopo 70. Geburtstag, München 1985, pp. 255-262; J. Ruysschaert, Naissances et survivances des illustrations du "Vergile ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] XI (1370-1378). Lettres communes, a cura di A.-M. Hayez - J. Mathieu - M.-F. Yvan, I-III, Rome 1992-1993, nn. 277, 283 s., 287, 292, 313-315, 317, 328; E. Duprè Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952 ...
Leggi Tutto