PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Giovanni di Paolo, in Le arti, I (1938), pp. 554-559; J. Pope-Hennessy, Sassetta, London 1939, pp. 172, 211 s., 214; Francesco di Giorgio, Malibu 1969, p. 45 fig. 27; M.G. Ciardi Dupré, I corali del Duomo di Siena, Milano 1972, ad ind.; E. Carli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Atti del Convegno… Firenze… 1989, Firenze 1992, pp. 579-599; J. Ruda, Fra Filippo Lippi. Life and work with a complete catalogue, , 121, 400 s., 407, 520-523; M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, I dipinti di palazzo Medici nell'inventario di Simone Stagio ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] e assecondare il favore del mercato anglosassone, dove anche il critico J. Ruskin additò il M. come unico «grande scultore» (Read , come Massimo d’Azeglio nel 1853, A. Fontanesi, G. Duprè, che tra l’altro parlò della consuetudine del M. di creare ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] con l’assegnazione della commessa al fiorentino Giovanni Dupré.
Anche le opere a destinazione espositiva riscossero 1893; R. Manzoni, Vincenzo Véla. L’homme, le patriote, Milano 1906; N.J. Scott, V. V., 1820-1891, New York 1979; G. Zanchetti, V. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] settembre 1337 al 21 gennaio 1338, Roma 1945, p. 21; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna Due-Trecento, in I podestà dell’Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, II, Roma 2000, pp. 847-875 ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] 1144 al 1447, Roma 1935, p. 107; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252 mestieri e professioni nella Roma del Trecento, Roma 2001, ad ind.; J.-C. Maire Vigueur, Il comune romano, in Storia di Roma dall’antichità ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] della Chiesa inItalia, V (1951), pp. 350-57;E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952 für schweizerische Kirchengesch., LXIV (1970), pp. 104-39;J. Gardner, Pope NicholasIV and the decoration of S. Maria ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] la plus sublime. Tout ce que la belle danse exige des Dupré, des Vestris, celle-ci le demande à ses danseurs, et ce -75, 79; A. Levinson, Vie de Noverre, premessa alle Lettres sur la dance de J. G. Noverre, Paris 1927, pp. 3, 5-7, 14; C. W. Beaumont ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 417-421, 431, 442; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna (2006), pp. 63-100 (in partic. p. 80); J.-C. Maire Vigueur, L’autre Rome. Une histoire des Romains à ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] a Bologna e V. Foggini a Firenze, collaborò con A.-D. Chaudet, J. Flaxman, J.-A. Houdon, G.B. Piranesi, C. Rainaldi e G. Bernardi detto alla Scuola del marmo di Carrara; mentre per Giovanni Dupré riprodusse una versione dell'Abele nel 1842 e una ...
Leggi Tutto