Musicista francese (Parigi 1875 - ivi 1957). Studiò al Conservatorio di Parigi con J. Massenet e G. Fauré. Scrisse le opere teatrali Le roi aveugle (1906), Monna Vanna (1909), Gismonda (1919), La damnation [...] de Blanche-Fleur (1920), L'île désenchantée (1925), Oletta (1927), oltre a operette, musiche di scena, lavori sinfonici e da camera. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] 1890 una piccola società d'artisti: Jacques-Émile Blanche, Aubrey Beardsley, Walter Sickert, frequentò i medesimi l'influence de l'art normand au Moyen Âge, Rouen 1912; G. Rittel eJ. Lafont, Manuscrits à peinture de l'école normande, Rouen 1913; R. ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] Blanche, dell'Adula, del Tambò, della Suretta, ecc., in parte derivate da corrispondenti geanticlinali mesozoiche. È d. Schweiz, N. F. 52 L., 1924; J. A. Steer, The Unstable Earth, Londra 1932; E. Suess, Die Enstehung der Alpen, Vienna 1875; id., ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] che in qualche luogo si spendeva come moneta la "porcelaine blanche, celle que se troven en la mer" (l'erronea centres, Parigi 1895; Ch. E. de Ujfalvy, Les bicuits de porcelaine, ivi 1893; J.-J. Vasselot eJ. Ballot, La céramique chinoise, ...
Leggi Tutto
RENOIR, Pierre-Auguste
René Schneider
Pittore, incisore e scultore, nato a Limoges il 25 febbraio 1841, morto il 3 dicembre 1919 a Cagnes (Alpes Maritimes). Entrò nello studio del Gleyre, dove i suoi [...] e di colore localizzato che s'inscrisse nei limiti della forma, come negli Enfants Bérard à Wargemont (1884). Le Bagnanti della coll. Blanche R., in Les peintres français nouveaux, ivi 1928; W. J. de Gruyter, Cézanne et R., Amsterdam 1928; G. Rivière ...
Leggi Tutto
Huyghe, Pierre
Giovanna Mencarelli
Artista francese, nato a Parigi l'11 settembre 1962. Ancora ragazzo, prima di avvicinarsi all'arte, H. ha frequentato ambienti culturali alternativi, vicini ai movimenti [...] e sul suo annullamento provocato dall'industria dello spettacolo, affrontata anche nel film Blanche Neige Lucie (1997), la cui protagonista è (1963), che mostra il volto del poeta J. Giorno mentre dorme, e la voce del poeta che rievoca l'esperienza ...
Leggi Tutto
JULIEN, Stanislas
Giovanni Vacca
Sinologo francese, nato a Orléans il 13 aprile 1797, morto a Parigi il 14 febbraio 1873. Allievo di Abel Remusat, gli succedette nella cattedra di cinese al Collège [...] J. pose in luce la grande importanza delle osservazioni dei pellegrini buddhisti per la storia e la geografia dell'Asia Orientale e 1860; Contes et Apologues indiens, ecc., Parigi 1860; Blanche et bleue, Parigi 1834. Tradusse varî drammi, tra cui ...
Leggi Tutto
SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien (Jules)
Leonardo VITETTI
Romanziere francese, nato il 19 febbraio 1811 a Aubusson (Creuse), morto il 24 aprile 1883 a Parigi. Studiò legge nella capitale; a Nohant strinse [...] Prima donna, un romanzo Rose et Blanche (1831), firmati "Jules Sand": di la cui storia è tratta dall'esperienza personale e ha qualche tratto vandeana gli porse gli eroi e i temi dei libri decorosa, è lo stile, che ha tutti gli artifici e le ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] fondazioni di pietre e piani a calce. La calce è usata anche per contenitori (Vaisselle Blanche, impropriamente White de la culture d'Obeid dans le nord de la Mésopotamie, Paris 1996; J.D. Forest, Mésopotamie, l'apparition de l'état, Paris 1996 (trad. ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] immagine elegante e (auto)ironica di una tale appropriazione con la fotografia Noire et Blanche (1926), ) [1907], in M. Mauss, Oeuvres, II, Paris 1969, pp. 244-45; J. Goody, The Impact of Islam Writing on the Oral Cultures of West Africa, in Cahiers ...
Leggi Tutto