• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [49]
Arti visive [24]
Cinema [24]
Letteratura [13]
Musica [11]
Religioni [9]
Temi generali [9]
Storia [8]
Teatro [8]
Geografia [6]

BOILEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] , degli allegri ritrovi, alla Croix blanche, alla Pomme de Pin, al Mouton blanc, ove, in compagnia di attrici, inglese v. J. G. Robertson, Studies in the Genesis of Romantic Theory in the eighteenth century, Cambridge 1923, cap. xi, e soprattutto A. ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – NICOLAS BOILEAU-DESPRÉAUX – TRATTATO DEL SUBLIME – ACCADEMIA FRANCESE – SECCHIA RAPITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOILEAU, Nicolas (1)
Mostra Tutti

COGNAC

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] . Balan, Clemente VII e l'Italia de' suoi tempi, Milano 1887; H. Baumgarten, Geschichte Karls V, Stoccarda 1886; J. Fraikin, Nonciatures de frutto bianco, e specialmente della Folle blanche, e in grado minore del Saint-Émilion (che non è altro che il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FRANCESCO II SFORZA – GIOVANNI SENZATERRA – DUCATO DI BORGOGNA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNAC (1)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66) Corrado RUGGIERO Francesco CRESCINI Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] centinaio di laghetti collinari distribuiti in Emilia, Marche, Toscana, Umbria e Lucania con una totale capacità d'invaso di circa m3 4.500 , 1958; J. Chenais, Le développement hydroélectrique de la Chine populaire, in La Houille Blanche, luglio 1959 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CALCESTRUZZO ARMATO – SESTO FIORENTINO – FIUME AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

DEBUSSY, Claude-Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] nella Revue Blanche e nel Gil Blas, è stata raccolta sotto il titolo di Monsieur Croche antidilettante e pubblicata a Parigi 1927; Correspondance de D. et J. P. Toulet, Parigi 1929; Lettres de C. D. à son éditeur, ivi 1927; J. Lépine, La vie de ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – ACCADEMIA DI FRANCIA – CELLULA GERMINALE – FRANÇOIS VILLON – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBUSSY, Claude-Achille (2)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 138) Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] l'ancien royaume du Yatenga (Bassin de la Volta Blanche), Parigi 1985; J. Vansina, Oral tradition as history, Londra 1985; argent, Parigi 1986; Etnopsichiatrica, oggi, a cura di M. Pandolfi e A. Zempleni, Roma 1986; I. Chiva, U. Jeggle, Ethnologie ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE ETNO-ANTROPOLOGICHE – ETNOPSICHIATRIA – E. H. GOMBRICH – SOCIOBIOLOGIA – MARGARET MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA CULTURALE (6)
Mostra Tutti

ALGERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] facilitarono l'occupazione degli aerodromi di Blida e di Maison-Blanche, che dopo un'ora furono utilizzabili. produzione: P. Giacobbi; pubblica istruzione: R. Capitant; in missione: J. Monnet. Bibl.: Manca ancora un'opera d'insieme sul CFLN di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT EISENHOWER – GOVERNO DI VICHY – CONTRAMMIRAGLIO – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

LOURDES

Enciclopedia Italiana (1934)

LOURDES (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Giorgio DE GREGORI Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento degli Alti Pirenei; contava 8736 ab. nel 1926, 10.651 nel 1931. È in [...] o "Ville blanche", sulla riva sinistra del torrente, formata essenzialmente da chiese e monasteri presso la ; Dr. Grandmaison De Bruno, Vingt guérisons à Lourdes, Parigi 1912; J. Bon, Sur quelques guérisons de Lourdes, Parigi 1913. Per la discussione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOURDES (1)
Mostra Tutti

BATAILLE, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] e le incisioni nel volume Têtes et Pensées. Quale poeta esordì giovanissimo con le tenere liriche (alcune scritte a quindici anni) de La chambre blanche di H. Bataille, in Nuova Antologia, 16 aprile 1912; M. J. Besançon, H. Bataille, Parigi 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: FIGLIA DI JORIO – MADAME BOVARY – LEONE TOLSTOJ – BESANÇON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAILLE, Henry (1)
Mostra Tutti

COCTEAU, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La personalità di questo scrittore di teatro, poeta, narratore, critico, regista e soggettista cinematografico, si è andata negli ultimi anni sempre meglio precisando. Dal suo esordio (La Lampe d'Aladin, [...] , certo un acuto ragionatore e intenditore di cose d'arte. Numerose anche in questo campo del suo multiforme lavoro, le testimonianze della sua attività: Le coq et l'Arlequin, Notes autour de la Musique (1918); Carte blanche (1919); Visite à Barrès ... Leggi Tutto
TAGS: ROMÉO ET JULIETTE – JACQUES MARITAIN – BELLE ET LA BÊTE – STRAVINSKIJ – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti

Cixous, Hélène

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] irlandese. Negli anni Settanta, sulla scia delle riflessioni di teorici quali J. Kristeva, R. Barthes, J. Derrida, L. Irigaray, J. Lacan sui rapporti tra scrittura e corpo, linguaggio e sessualità, ha pubblicato Le rire de la Méduse (1975), La jeune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARICE LISPECTOR – LINGUA FRANCESE – SESSUALITÀ – ANDROGINO – ANDERMATT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali