• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [12]
Chimica [9]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Medicina [2]
Temi generali [2]
Filosofia [2]

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Lyell per la geologia, A. G. Kästner per la matematica, J. Fr. Gmelin per la chimica. Questa tradizione si prolunga per tutto il corso dell di G. Vailati, nel 1912 Scienza e razionalismo di F. Enriques. Fra il 1925 e il 1927 verranno pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti

CORTESI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo Roberto Ricciardi Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] ital., n. s., I (1931), pp. 513; H. Gmelin, Das Prinzip der Imitation in den romanischen Literaturen der Renaissance, in II, pp. 77, 366, 371, 463, 605; K. Weil Garris-J. F. D'Arnico, The Renaissance cardinal's ideal Palace: a chapter fromC.'s De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – BALDASSAR CASTIGLIONE – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Krašeninnikov, Stepan Petrovič

Enciclopedia on line

Krašeninnikov, Stepan Petrovič Viaggiatore (Mosca 1711 - Pietroburgo 1775), prof. di botanica. Prese parte (1733), con J. G. Gmelin, de La Croyère e G. F. Müller, alla spedizione scientifica nell'interno della Siberia; separatosi dagli [...] altri, penetrò da solo nella Camciatca, dimorandovi quattro anni. Ha lasciato una interessante Opisanie zemli Kamčatki ("Descrizione della terra di Camciatca", 1751), tradotta in molte lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – CAMCIATCA – SIBERIA – MOSCA

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] .; H. Gmelin, D. und die römischen Dichter, in " Deutsches Dante - Jahrbuch " XXII-XXIII (1953); J. Oeschger, Estacio en la D.C., in " Ars " XVII (1957) 119 ss.; J.F. Mahoney, The Role of Statius and the Structure of Purgatorio, in " Annual Report ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] , soprattutto dopo che F. Wohler nel 1828 sintetizzò l’urea da composti inorganici. C. Gmelin (1848) introdusse l chimica di A. Butlerov e quella del carbonio tetraedrico di J.-A. Le Bel e di J.H. van ’t Hoff consentirono di individuare le formule di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

Berzelius, Jöns Jacob

Enciclopedia on line

Berzelius, Jöns Jacob Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato [...] deve una riformulazione di tipo elettrico della teoria atomica di J. Dalton basata sulla affinità degli elementi, tanto più vita a una scuola alla quale si formarono F. Wohler, G. Rose, H. Rose, L. Gmelin, E. Mitscherlich. I suoi contributi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – CINETICA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROPOSITIVO – TEORIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berzelius, Jöns Jacob (1)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] F. Holemann, Trattato di chimica inorganica, Milano 1919; G. Errera, Trattato di chimica inorganica, Palermo 1920; L. Gmelin , Le fer forgé dans la décoration moderne, Parigi s. a.; J. Feller, Die Schmiedekunst, Düsseldorf 1900 segg., voll. 5; H. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di s + consonante che volge talora a š; di -gl- (-ggl-) in -j-, -jj-, -ff-, -gghj-; di -rb- in -rv; di -pj- in intern. sc. stor., V (1904), pp. 32-34; F. von Duhn, Ital. Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, passim; 1889; L. Gmelin, Oreficeria medioevale ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

ATOMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] sossopra se si usasse qualunque altro sistema di peso atomico (ad es., quello gmeliniano, con C = 6, O = 8, i pesi atomici del II combinando opportunamente le due azioni J. J. Thomson e poi, con dispositivo più perfezionato, F. W. Aston riuscirono a ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMO (5)
Mostra Tutti

BENZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] la formula C3 H3. Nel trattato di chimica organica di L. Gmelin, (1852, 4ª ed.) in cui il benzolo è descritto con ebbe con la teoria delle parziali valenze di J. Thiele (1899). Per questo chimico l' E. C. C. Baly e F. G. Tryhorn (1915) trovarono ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ETEROCICLICI – CLORURO DI CARBONILE – MEDICINA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali