CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] dimestichezza con diversi chimici che lavoravano nel vicino laboratorio di J.-B. Dumas: F. Malaguti, E.-M. Péligot, A. Wurtz e altri "equivalentisti", seguaci di W. Wollaston e di L. Gmelin, che contro il nebuloso concetto di peso atomico sostenevano ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] di più. L'identificazione è ora accettata da J.A. Scott, Inferno XXVI: Dante's Ulysses, . humaniste, Parigi 1951, passim; H.G. Gmelin, D. und die römischen Dichter, in " IV XIII 12 da Phars. V 527-529); F. Schneider, D., sein Leben und sein Werk, ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] tutti i moderni editori e studiosi, da C.F. Hermann, a L. Friedländer, a P. De sugli espositori medievali, Livorno 1903; J.H. Sacret, Dante's Knowledge Renaudet, D. humaniste, Parigi 1951; H.G. Gmelin, D. und die römischen Dichter, in " Deutsches ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] all’attività di figurista collaborando con Johann Friedrich Gmelin e con Angelo Uggeri. Ma il rapporto , G.M. Mitelli, G. Gandolfi, G.B. Piranesi, P. Bracci, J.H. Tischbein d. A., F. Giani, B. P., Bologna 1968; A. Busiri Vici, Autoritratti di B. ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] pp. 23-28; L. Gmelin, Die mittelalteriche Goldschmiedekunst in den in Chieti, Chieti 1905, pp. 147-151; F. Ferrari, Capitolazione di Guardiagrele. 29 luglio 1423 . 3, III (1912), 3, pp. 7-88; S.J.A. Churchill, N. da G., der Goldschmied der Abruzzen, ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] viaggio scientifico attraverso l'Europa; conobbe così J. Liebig, L. Gmelin., T. Graham, J.-B.-A. Dumas. Alla fine dello inediti) di carattere chimico, religioso, storico, autobiografico, ecc.
Bibl.: F. Paoli, Della vita e degli scritti di C. B., ms. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Inglesi che percorsero soprattutto la Persia meridionale vanno ricordati almeno C. Clarke, F. J. Goldsmid, E. Smith, M. L. Bell, A. C. Yale e tra gli artiodattili varie gazzelle, il muflone di Gmelin, simile al muflone di Sardegna, varie capre tra ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] . Zeitschrift, CXLVII (1932); H. Gmelin, Personendarstellung bei den florentinischen Geschichtschreibern der 2, Lipsia 1911-24; F. Gundolf, Caesar, Geschichte seines Ruhms, Berlino 1924; trad. it., Milano-Roma 1932; J. Wach, Das Verstehen, voll ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] Filaria di Medina, Dracunculus medinensis Kelsch (Filaria medinensis Gmelin) del quale solo la femmina, che può , R. Bertelli, A. Bovero, E. Celli, L. Cipriani, C. Giacomini, J. Kazzander, F. Livini, R. Locchi, L. Meineri, G. Oselladore, S. Pozzi, G. ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] 6,81 cal.
L'idrogeno fu liquefatto la prima volta da L. F. Wroblewski nel 1885, facendo rapidamente espandere da 190 a 1 atmosfera
Bibl.: J. W. Mellor, A comprehensive treatise on inorganic and theoretical chemistry, Londra 1927; L. Gmelin, Handbuch ...
Leggi Tutto