DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] L'Arte, VIII (1937), pp. 1-13; R. W. Kennedy, Alesso Baldovinetti..., New Haven 1938, pp. 3-20; M. J. Beck, Was D. Veneziano really Veneziano?, in Art News, 1980, pp. 168 s.; H. Wolil, The paintings of D. Veneziano, New York-London 1980 (con bibl.); F ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] Cruttwell, 1905, p. 381) e in quella dei B. stesso del 1480 (J. MesniI, 1905, p. 7) l'artista si dice di trentatrè anni, cioè nato , X, Venezia-Roma 1963, coll. 733-737; F. Hartt-G. Corti-C. Kennedy, The Chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459 ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] la signora Emma Baker Kennedy, che avrebbe sostenuto Con la collaborazione del pastore J.U. Gaudenz, cui era affidata 221 ss., 227, 233 s., 247 s., 258, 261 s., 289, 292; F. Aronica, Problemi dell'ecumenismo, ibid., pp. 321, 334, 336, 339-342, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] the Fiorentine painters [1938], Chicago-London 1970, p. 5; R. W. Kennedy, Alesso Baldovinetti, New Haven 1938, pp. 23, 134, 135, nn. 6, p. 28; F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection, London 1966, p. 101; J. Shearman, Le rovine ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] sotto Sisto IV, che nel giugno del 1472 inviò J. e Bernardo di Lorenzo a compiere un sopralluogo nella XVI secolo, Bologna 1963, pp. 102, 113-116; G. Corti - F. Hartt - C. Kennedy, The chapel of the cardinal of Portugal…, Philadelphia 1964, p. 183; V ...
Leggi Tutto
Deleuze, Gilles
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] la sua formazione intellettuale: D. conobbe infatti e frequentò F. Châtelet, J. Lacan, P. Klossowski. Si laureò nel 1948 e Fahle, L. Enge, E. Laurenz, Paris 1997.
B.M. Kennedy, Deleuze and cinema: the aesthetics of sensation, Edinburgh 2000.
The brain ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] confini di Traversetolo.
Nel 1934 la F. sposò Mario Montanarini, un giovane da first ladies (Truman, Kennedy, Eisenhower, ecc.) e da dizionario della moda, ediz. ital. a cura di R. Panuzzo - J. Valli, Milano 1990, pp. 129-131; M. Fontana, Specchio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] Firenze, II, Firenze 1876, p. 407; F.T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination F. Pegolotti, La pratica della mercatura, a cura di A. Evans, Cambridge, MA, 1936, pp. XI ss., XLII s., 383 (per Filippo di Niccolò Frescobaldi); W.J. Kennedy ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] (E. Steichen, P. MacDonald, L.F. Bachrach). Dal 1925 si dedicò al cinema (interpretata da Anne Kennedy) con sovraimpressioni sulla Take one", 1979, 2, pp. 23-28, 41.
P. Carcassonne, J. Fieschi, Stanley Cortez, in "Cinématographe", 1981, 68, pp. 18-22 ...
Leggi Tutto
Brynner, Yul (propr. Jul′)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] Il ritorno dei magnifici sette) di Burt Kennedy, verso la fine della carriera ha saputo Ritt, adattamenti cinematografici degli omonimi romanzi di F.M. Dostoevskij e W. Faulkner.
Il il celebre western in cui il regista J. Sturges riprende i temi e i ...
Leggi Tutto
frontiera
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...