EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] 1989, V, 1, pp. 103-112.
Casey, J., La Spagna di Filippo II tra egemonia e crisi, . Firpo), vol. V, Torino 1986.
Ganshof, F.L., Le moyen-âge, in Histoire des relations , a cura di S. Pistone, Milano 1973).
Kennedy, P., The rise and fall of the great ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] grazie all’aiuto della famiglia del dottor William Kennedy e del padre gesuita Giuseppe Bixio, fratello di Karageorghis, in collaborazione con J.R. Mertens - M.E. Rose, Ancient art from Cyprus. The Cesnola collection, New York 2000;F.W. Alduino - D ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] II, Romae 1888, pp. 236-37, 460.
J.B. Lightfoot, The Apostolic Fathers, pt. I, Les Actes de Pierre, ivi 1922, pp. 134-40.
F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio Paris 1957, p. 71.
V.L. Kennedy, The Saints of the Canon of the Mass, ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] de Florus, a cura di J. Dubois-G. Renaud, Paris Antverpiae 1733, pp. 479-81 (Anacleto).
V.L. Kennedy, The Saints of the Canon of the Mass, Città s.v., col. 1248.
E.C., I, s.v., col. 1126.
F. Caraffa-D. Valori, Anacleto, in B.S., I, coll. 1032-36.
...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] latino-americana. Il segretario di Stato J.G. Blaine convocò a Washington (1889 crisi economica del 1929, la presidenza di F.D. Roosevelt inaugurò la ‘politica del buon (1962). Nel 1961 l’amministrazione Kennedy aveva lanciato una nuova strategia nei ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Paris 1934.
J.A. Schumpeter, Capitalism, socialism, and democracy, New York-London 1942 (trad. it. Milano 1964).
F.A. von Hayek . Zincone, Da sudditi a cittadini, Bologna 1992.
P. Kennedy, Preparing for the twenty-first century, New York 1993 (trad ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] per Antiochia, cfr. At 11,19 segg.
59 Su ciò cfr. H.J.W. Drijvers, The Persistence of Pagan Cults and Practice in Christian Syria, in Th.F. Mathews, R.W. Thomson, Washington D.C. 1982, pp. 35-44.
60 Su ciò cfr. J.H.W.G. Liebeschuetz, H. Kennedy, ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] americana raggiunse il vertice negli anni della presidenza Kennedy. Allora, i ‛best and brightest' in M. Kornilowicz), Warszawa 1962.
Dewey, J., German philosophy and politics, New York 1915.
Fejtö, F., Histoire des démocraties populaires, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] guerra l'antica ‛dignità'. Come consigliere del presidente Kennedy, Taylor riuscì a far prevalere la sua concezione. J., War and civilisation, Oxford 1950.
Vagts, A., A history of militarism, New York 1937, edizione riveduta New York 1959.
Vilmar, F., ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] . 144-163.
Kennedy, M.L., The jacobin clubs in the French revolution: the first years, Princeton, N.J., 1982.
Michelet, J., Histoire de la a livello di 'leggenda', fu il cospiratore comunista F. Buonarroti, l'autore della Conspiration pour l'Égalité ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...