• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [200]
Storia [192]
Religioni [62]
Diritto [34]
Storia medievale [23]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [12]
Arti visive [13]
Diritto civile [12]
Letteratura [8]

FERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Memorie stor.-diplom. riguardanti la serie dei duchi e la topografia dei tempi di mezzo del ducato di Spoleto, Camerino 1801; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- u. Rechtsgesch. Italiens, Innsbruck 1864 segg., I, pp. 250-51; II, pp. 245 segg., 253-55 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – IMPERO D'OCCIDENTE – PIER LUIGI FARNESE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMO (2)
Mostra Tutti

ENRICO di Lussemburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] , Die deutschen Fürsten im Dienste der Westmächte bis zum Tode Philipps des Schönen von Frankreich, I, Monaco 1924; J. Ficker, Vom Reichsfürstendstande, II, pubbl. da P. Puntschart, parte 1ª, Innsbruck 1911; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – FRANCOFORTE SUL MENO – CASA DI LUSSEMBURGO – FEDERICO D'ARAGONA – GUIDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Lussemburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

FRIBURGO in Brisgovia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] Das alte Freiburg, Friburgo 1895; K. M. Eichhorn, Der Skulpturzyklus in der Vorhalle des Freiburger Münster, Strasburgo 1899; J. Ficker, Die Lutherkirche in Freiburg im Breisgau, Friburgo 1919; G. von Below, Deutsche Städtegründung im Mittelalter mit ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO in Brisgovia (1)
Mostra Tutti

ZANCHI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANCHI, Girolamo Delio Cantimori Nacque ad Alzano presso Brescia da famiglia agiata e ricca di uomini di cultura, nel 1516. Dopo la prima educazione umanistica entrò nel convento degli agostiniani di [...] subito in disputa con i teologi luterani capitanati da J. Marbach, perché non accettava integralmente la Confessio Studien und Kritiken, XXXII (1859), pp. 625-708; C. Schmidt e J. Ficker, in Herzog-Hauck, Realencycl. f. prot. Theologie u. Kirche, XXI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANCHI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

FEDERICO I e II Babenberg duchi d'Austria e di Stiria

Enciclopedia Italiana (1932)

F. I, di scarsa importanza storica, regnò dal 1194 al 1198. F. II, detto il Bellicoso, nato nel 1211, morto il 15 giugno 1246, fu l'ultimo discendente maschio della casa di Babenberg, terzo figlio del [...] 1241 presso Wiener Neustadt contro i Mongoli; morì combattendo presso la Leitha contro il re Bela IV d'Ungheria. Bibl.: J. Ficker, Herzog Friedrich II. der letzte Babenberger, Innsbruck 1884; A. Huber, Geschichte Österreichs, I, Vienna 1885; K. e M ... Leggi Tutto
TAGS: BELA IV D'UNGHERIA – IMPERO GERMANICO – WIENER NEUSTADT – FEDERICO II – J. FICKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I e II Babenberg duchi d'Austria e di Stiria (2)
Mostra Tutti

CELESTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] '11 dic. 1219: Monum. diplom. S. Dominici, a c. di VI. J. Koudelka, Romae 1966, p. 115 n. 110; B. Barbiche, Les actes 678. L'itinerario legatizio in Regesta Imperii, a cura di J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, V, 5, Innsbruck 1881-1901, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI HAUTECOMBE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – DIOCESI DI SALISBURY – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO IV, papa (4)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] e la condanna di C., Napoli 1876; S. Riezler, Gesch. Baierns, II, Gotha 1880, pp. 126 ss.e passim;J. Ficker, Konradins Marsch zum palentinischen Felde, in Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung, II (1881), pp. 515 ss.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

MANFREDI, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, re di Sicilia Walter Koller Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] , ad annos; E. Sthamer, Das Amtsbuch des Sizilischen Rechnungshofes, a cura di W.E. Heupel, Burg 1942; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1-3, a cura di J. Ficker et al., Hildesheim 1971, ad ind.; V, 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, re di Sicilia (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] 1978, p. 86. Per la pubblicistica del periodo di C. III e per le questioni di storia giuridica e culturale: J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, III, Innsbruck 1874, pp. 112 ss.; K. Panzer, Wido von Ferrara De scismate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme Gerhard Baaken Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] gestis Friderici II ... Conradi, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 497-507; J. F. Böhmer, RegestaImperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, I, Innsbruck 1881-1882, pp. 796-849; II, ibid. 1892, pp. 2130 ss.; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ISABELLA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ELISABETTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali