• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [200]
Storia [192]
Religioni [62]
Diritto [34]
Storia medievale [23]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [12]
Arti visive [13]
Diritto civile [12]
Letteratura [8]

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Trevor Dean Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] s.; II, coll. 285 s.; IV coll. 477-80; V, col. 1050; Urkunden zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, a cura di J. Ficker, IV, Innsbruck 1874, pp. 221 ss., 226; Codice diplom. padovano dall'anno1101 alla pace di Costanza, a cura di A. Gloria, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – ENRICO IL LEONE – OBERTENGHI – MONTAGNANA – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?) Ingeborg Walter Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] 1871, pp. 14, 109; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1880, pp. 1, s; J. Ficker, Erörterungen zur Reichsgeschichte des 13. Jahrhunderts, in Mittheilungen des Instituts für Usterreichische Geschichtsforschung, III (1882), pp. 358, 360 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO III D'ARAGONA – TOMMASO I DI SAVOIA – REGNO DI SICILIA – CONTE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

PRATO

Federiciana (2005)

Prato Paolo Cammarosano Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] 1, del 1908, alle pp. 375-376, 457, 460. L'ingiunzione di Federico di Antiochia al rettore Berlinghieri di Staggia si legge in J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechts-geschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874 (riprod. anast. Aalen 1961), nr. 403. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO DI ANTIOCHIA – CONTI ALBERTI – SAN MINIATO – FEDERICO II – POGGIBONSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

SAN MINIATO

Federiciana (2005)

SAN MINIATO PPaolo Cammarosano Castello di antica data, certamente fondato nella grande ondata dell'incastellamento del sec. X, San Miniato era divenuto nel sec. XII una stabile sede imperiale, destinata [...] II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 251-264 e 40 tavv. Per alcuni dettagli riportati qui, v. J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874 (riprod. anast. Aalen 1961), nrr. 282, 291, 304; R. Davidsohn ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI BOUVINES – AUTORITÀ IMPERIALE – AUTORITÀ IMPERIALE – PIER DELLA VIGNA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MINIATO (2)
Mostra Tutti

diplomatica

Dizionario di Storia (2010)

diplomatica La disciplina storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di accertarne l’autenticità e di ricostruire il processo di documentazione in tutte [...] . de Boüard. Un grande contributo a questa scienza fu portato anche da eminenti studiosi tedeschi, quali G.H. Pertz, J.F. Böhmer, T. von Sickel, J. Ficker, H. Brunner, H. Bresslau e P.F. Kehr. Fra gli studiosi italiani sono da ricordare soprattutto C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diplomatica (2)
Mostra Tutti

Sybel, Heinrich von

Enciclopedia on line

Storico (Düsseldorf 1817 - Marburgo 1895), allievo di L. Ranke, prof. nelle univ. di Bonn (1844), Marburgo (1846), Monaco di Baviera (1856), e di nuovo Bonn (1861-75), infine (1875) direttore degli archivî [...] nazionale, e fu convinto assertore di una missione politica dello storico; ebbe, a questo proposito, una polemica con J. Ficker sul significato nazionale e politico dell'impero tedesco nel Medioevo. Fondò (1859) la Historische Zeitschrift. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MONACO DI BAVIERA – IMPERO TEDESCO – DÜSSELDORF – MARBURGO

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] de l'établissement de la monarchie franåaise dans les Gaules dell'abate J.-B. Dubos, un primo sistematico tentativo di storia delle istituzioni. Il . Ed è contro la tesi di Sybel che J. Ficker difende l'idea universalistica del Sacro Impero in Das ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] ), p. 179 segg.; G. Bortolucci, Arch. giurid., LXXII (1904), p. 148 segg.; J. Lesquier, Les actes de divorce gréco-égyptiens, in Rev. de philol., n. s., XXX Karls des Grossen, Ratisbona 1833; J. Ficker, Untersuchungen zur Erbenfolge des ostgerman. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] deutschen Privatrecht, ivi 1890; H. Fitting, Untersuchungen zur Erbenfolge der ostgermanischen Rechte, Innsbruck 1891-1900; J. Ficker, Zur Erbfolge der ostgermanischen Rechte, Innsbruck 1891-1904; A. Schultze, Einfluss der Kirche auf die Entwicklung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] in Italia, Firenze 1927. - Sull'origine, la natura, lo svolgimento delle signorie e dei principati, fondamentali: J. Ficker, Forschungen zur Reichsund Rechtsgeschichte Italiens, Innsbruck 1868; E. Salzer, Über die Anfänge der Signorie in Oberitalien ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali