CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] sec. XVII): F. Campanile, Notamenti originali pp.253 s.; J.-L-A. Huillard-Bréholles, Historia diplom. Friderici Secundi, II, Due Sicilie, I, 2, Napoli 1862, pp. 149-164; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, nn ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] , pp. 289 s. n. 326; Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, III, Parisiis 1852, p. 258; IV, 1, 1963, pp. 129, 140, 226, 271; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker et al., V, 2, Hildesheim 1971, n. ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] in Mon. Ger. Hist.,Scriptores, XVIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1863, pp. 527, 528; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem,s. v. Johannes de Braisilva; Francesco da Barberino, I ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] in Fagna nel natio Mugello.
fonti e bibliografia
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, 1881-1901, IV, 2, pp. CLII-CIV.
Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] V, 2, Parisiis 1859, pp. 1069-72, 1096 s., 1163 s.; VI, 1, ibid. 1861, pp. 460 s.; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 3157, 3183, 3224, 3576-77, 3580;C. Vignati, Codice diplomatico Laudense ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] , IV, London 1877, p. 250(cfr. J. F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, V, Innsbruck 1881-1882, n pp. 250-261, e il recente esauriente tentativo di ricostr. di J. Gardner, The Capocci Tabernacle in S. Maria Maggiore, in Papers ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] Romae 1861, p. 44; Urkunden zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, a cura di J. Ficker, IV, Innsbruck 1874, pp. 302 s.; J. F. Bóhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem, sub voce Hildebrandin; L. A ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...]
Pier della Vigna, Epistolarum libri sex, a cura di J.R. Iselius, II, Basileae 1740 (rist. anast. V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901.
Les Registres d'Innocent IV, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] , I, p. CLII; IV, 1, pp. 309-312; V, 1, pp. 588-91, 615; V, 2, pp. 691, 812, 868 s., 977; J. F. Böhmer - J. Ficker - E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, nn. 1947, 2492ª, 2636, 2733, 2881, 2941, 3093, 13299b, 13326ª; F. Scandone, I ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] inedita, I, Innsbruck 1880, pp. 676 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii…, V, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-82, nn. 668 secc. X-XV), Galatina 1990, pp. 28, 167 s.; J.-M. Martin, L'administration du Royaume entre Normands et Souabes, ...
Leggi Tutto