FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] . 157-158; Acta Imperii inedita, ad indicem; Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Inns-bruck 1881-1901, e ibid., 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 1207, offre un probl. di dataz.: v. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 9789.La lettera di Onorio IV, registrata in Les registres d'Honorius IV, a cura di M ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] , XXII, Hannoverae 1872, p. 515; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I, Innsbruck 1880, p. 638 n. 823; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, nn. 2374, 4383r; S. Ammirato, Delle fam. nobili napoletane, II ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] o giustiziati o accecati. Una sua figlia, Anna, sposò, nel 1228, il barone Giacomo di Rocca Romana.
Fonti e Bibl.: J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechts-geschichte Italiens, I, Innsbruck 1868, pp. 354-359, 366-367; M. Ohlig, Studien zum ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS
EErrico Cuozzo
Figlio di Giovanni Francesco, che aveva sposato Mabilia "de Monte Forti", unica erede di Goffredo di Monteforte, morto nell'aprile 1165 (v. però [...] di Codice Diplomatico, I-II, ivi 1878-1883; Regesta Imperii, V, 1-3, Die regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901; V, 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983; Les ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] -Bréholles, Historia diplom. Friderici Secundi, V, 1, Paris 1857, pp. 83-85; V, 2, Paris 1859, pp. 760-762; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmnnn, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, nn. 2199, 13129, 13303; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, II ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Stefano d' (d'Anglone; d'Aglone)
Francesco Sabatini
Appartenne alla famiglia dei signori di Agnone, nel Molise, e visse nel sec. XIII. Nell'agosto del 1228 fu nominato, insieme con Pandolfò [...] la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: E. Winkelmann, Acta Imperii Inedita, I, Innsbruck 1880, nn. 857 e 873; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, 1, Innsbruck 1881, nn. 1842, 3177 e 3243; Les Régistres d'Honorius IV, a cura ...
Leggi Tutto
ANFUSO de Rotis (de Roto)
Francesco Sabatini
Feudatario calabrese di origine germanica; nel 1197, su ordine dell'imperatrice Costanza, combatté un certo capitano tedesco di nome Federico che, ribellatosi, [...] ,I,Berolini 1874, p. 269, n. 3165; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I, Innsbruck 1880, pp. 76-77, 82; J. F. Böhmer-J. Ficker, Regesta Imperii, V, 1, Innsbruck 1881-1882, pp. 159, 163; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Italic. Script.,2 ...
Leggi Tutto
Sybel, Heinrich von
Storico tedesco (Düsseldorf 1817-Marburgo 1895). Allievo di L. von Ranke, professore nelle univv. di Bonn (1844), Marburgo (1846), Monaco di Baviera (1856) e di nuovo Bonn (1861-75), [...] -nazionale e fu convinto assertore di una missione politica dello storico; ebbe, a questo proposito, una polemica con J. Ficker sul significato nazionale e politico dell’impero tedesco nel Medioevo. Fondò (1859) la Historische Zeitschrift. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] industriale e scolastica da K. Ficker, C.F. Møller, A. Jacobsen, J. Bo e J. Utzon. Nell’architettura degli anni proprio si può parlare solo nel 19° sec. con le opere di compositori come J.P.E. Hartmann e N.W. Gade. Protagonista del 20° sec. fu invece ...
Leggi Tutto