DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] , MDCCLXXXVII; Historia diplom. Friderici secundi, a cura di J. L. A. Huillard-Breholles, II, 2, Paris 1852 I-IV, Romae 1880-1887, ad Indicem; Regesta Imperii, a cura di J. Ficker, V, Innsbruck 1881-1894, ad Indicem; B. Gandoglia, Docum. nolesi ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] Acta Imperii selecta. Urkunden deutscher Könige und Kaiser. 928-1398, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 636-637.
M.G.H., Leges cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002.
J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, I- ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] 317, 351. 453, 475; P. Scheffer-Boichorst, Kaiser Friedrich' I. letzter Streit mit derKurie, Berlin 1866, pp. 218 s.; J. Ficker, Forschungen zur Reichs und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 241 ss.; IV, ibid. 1874, pp. 190 s., 193 s ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] et XIV, I, Innsbruck 1880, pp. 90 n. 123, 123 s. n. 147, 204 n. 220, 371-77 nn. 438-43; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; C.Rodenberg, Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum, in ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winckelmann, Hildesheim 1971.
F. Carabellese, Il Comune pugliese durante la monarchia normanno-sveva, Bari 1924.
F. Nitti ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] di A. Potthast, I, Berolini 1874.
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901.
Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, in M.G.H., Leges, Legum sectio ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1882.
Die Regesten der Erzbischöfe von Rheinische Vierteljahrsblätter", 39, 1975, pp. 28-59.
J. Petersohn, Saint-Denis - Westminster - Aachen: ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] voci di questa opera: Legatus totius Italiae e Vicariati generali. Il vol. IV, Urkunden, del lavoro ivi citato di J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, I-IV, Innsbruck 1874 (riprod. anast. Aalen 1961), è importante per l ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] . Avogadro, in Monumenta historiae patriae, Script., V, Augustae Taurinorum 1848, coll. 1573 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker, Innsbruck 1881-82, nn. 4680a, 5553f, 13265b, 14118a; Salimbene de Adam, Cronica, a ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] da F. con papa Innocenzo III.
Fonti e Bibl.:Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901; 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983. E ...
Leggi Tutto