ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Hohenstaufen, Ludwigsburg 1828; E. Facci, Storia di re E. con suo cenotafio nella chiesa di S. Domenico, Bologna 1843; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, nn. 368 s., 406, 409; F. W. Grossmann, König ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Italia da tre mani diverse, priva di sottoscrizioni, monogramma,recognitio, data, ma con traccia di sigillo, è stata considerata da J. Ficker (Beiträge zur Urkundenlehre, II, Innsbruck 1878, pp. 504 s.), e sulla sua scia dal Raggi (pp. 422 s.), come ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] 514; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I, Innsbruck 1880, pp. 327-330 nn. 369, 371-373, 570 s. n. 725; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii (1198-1272), Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; V, 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Markgraf von Toscana (1033-1069), Göttingen 1867; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, siècle, ibid., pp. 134, 136-138, 141-144, 146, 148, 150-152; J.-P. Evrard, Les comtes de Verdun auxXe et XIe siècles, ibid., pp. 153, ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] . della Società storica subalpina, C-CI, Casale Monferrato 1926.Aspetti della biografia di C. sono trattati da J. Ficker, Forschungen zur Reichsund Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 236 ss.; G. Schlumberger, Numismatique de l'Orient ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] 260 s. n. 285, 265 s. n. 291, 273 s. n. 304, 277 s. n. 309, 279 s. n. 312; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V,Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; Monumenta Germaniae historica, Epistulae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] cui D. aveva stretto l'alleanza che li avrebbe portati ad offrire all'imperatore guelfo la corona di Sicilia.
Sulla scia di J. Ficker, è stato affermato più volte, fino ai nostri giorni, che Dipoldo di Dragone, castellano di Napoli nel 1239-40 e più ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] p. 369; Honorii III Romani pontificis opera omnia, a cura di C. A. Horoy, II, Paris 1879, col. 438 n. 343; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V,Innsbruck 1881-1901, nn. 441b, 443d, 444 s., 511c, 513a, 596a, 5701, 5979, 6019c, 6020 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] 3835a, 4593, 4644c, 4644d, 4647d, 4648a, 4651c, 4657a, 4665, 46673, 4706, 4803b, 4838a, 4858 h,l,o; V, 2, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, ibid. 1892, nn. 8805, 8811, 8814 s., 8966, 9191, 9383, 9452, 9653, 9658 s., 9713 s., 9744, 9754, 9828, 9837 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] IV, II, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1896, nn. 109 s., 112 s., 177, 182, 208, 246, 252, 328; J. F. Böhmer-J. Ficker, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1882 ad Indicem (p. 2220). Si vedano inoltre C. Datta: Storia dei principi di Savoia del ramo ...
Leggi Tutto