BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] 1871, pp. 14, 109; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1880, pp. 1, s; J. Ficker, Erörterungen zur Reichsgeschichte des 13. Jahrhunderts, in Mittheilungen des Instituts für Usterreichische Geschichtsforschung, III (1882), pp. 358, 360 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ad amicum, l.VI, l.VI I, a cura di J. Jaffé, in Manumenta Gregoriana, Berolini 1865 (Bibliotheca rerum Germanicarum, del Principato lucchese, I, Lucca 1813, p. 148; J. Ficker, Forschungen zur Reichs-und Rechtsgeschichte Italims, I, Innsbruck 1868, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 193-196 n. 56; II, 1, ibid. 1869, pp. 52-56, 63 s., 91-97, 102, 130-133, 190-195, 198 ss., 285-292; J. Ficker, Forschungen zur Reich s. und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, pp. 456-462 nn. 450-452; Crónica del rey don Alfonso Décimo, in ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] di L. Weiland, Hannoverac 1896; Regesta Imperii, a cura di J. F. Böhmer-j, Ficker-E. Winkelmann, V, Innsbruck 1881-1901; V, 4, Nachtràge 1954-55), pp. 179-182; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I-II, Napoli 1957-1960, ad Indicem; P. E. ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] aiutate dall'esterno da Guarnerio, eletto da Enrico IV duca e marchese per il territorio di Spoleto e di Ancona (J. Ficker, Forsch. zur Reichs-und Rechtsgesch. Italiens, II, Aalen 1961, pp. 246 s.). Non ultima causa dell'equivoco di Ekkeardo possono ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Hohenstaufen, Ludwigsburg 1828; E. Facci, Storia di re E. con suo cenotafio nella chiesa di S. Domenico, Bologna 1843; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, nn. 368 s., 406, 409; F. W. Grossmann, König ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Italia da tre mani diverse, priva di sottoscrizioni, monogramma,recognitio, data, ma con traccia di sigillo, è stata considerata da J. Ficker (Beiträge zur Urkundenlehre, II, Innsbruck 1878, pp. 504 s.), e sulla sua scia dal Raggi (pp. 422 s.), come ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] 514; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I, Innsbruck 1880, pp. 327-330 nn. 369, 371-373, 570 s. n. 725; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii (1198-1272), Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; V, 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983 ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] che il Savigny non conosceva e che fu pubblicato dal Ficker, si aggiungeva che la causa fu decisa nella casa , Bonn 1856 (ora ed. fotost. Frankfurt a.M. 1967); J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, n ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Markgraf von Toscana (1033-1069), Göttingen 1867; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, siècle, ibid., pp. 134, 136-138, 141-144, 146, 148, 150-152; J.-P. Evrard, Les comtes de Verdun auxXe et XIe siècles, ibid., pp. 153, ...
Leggi Tutto