MENIPPO (Μένιππος, Menippus)
Goffredo Coppola
Scrittore e filosofo greco del sec. III a. C., nativo di Gadara. Schiavo d'origine, di proprietà di un tal Baton di Sinope, e poi scolaro di Metrocle, frequentò [...] di quell'umorismo e di quel riso che nascondono una concezione della vita fin troppo seria e malinconica.
Bibl.: R. Helm, Lucian u. M., Lipsia 1906; J. Geffcken, Kynika u. Verwandtes, Heidelberg 1909; R. Heinze, De Horatio Bionis imitat., Bonn 1899. ...
Leggi Tutto
IPAZIA (‛Υπατία)
Figlia di Teone Alessandrino, il commentatore delle matematiche, nata in Alessandria, scrisse di filosofia neoplatonica, di matematica e di astronomia: in particolare commentò Apollonio, [...] segg.; R. Asmus, H. in Tradition und Dichtung, in Studien zur vergleichenden Literaturgeschichte, VII (1907), p. 11 segg.; J. Geffcken, Der Ausgang des griechisch-römischen Heidentums, Heidelberg 1920, passim (v. anche quella citata sotto cirillo di ...
Leggi Tutto
Vissuto al tempo di Adriano è uno degli ultimi e più notevoli rappresentanti della scuola cinica. Temperamento polemico, usò come arma principale l'umorismo, l'ironia. Suida ricorda parecchie opere di [...] predeterminazione fatale del tutto.
Bibl.: Th. Saarman, De Oenomao Gadareno, Tubinga 1887; P. Vellette, De Oenomao cynico, Parigi 1908; J. Geffcken, in N. Jahrb. f. lkl. Alt., XXVII (1911), p. 491; H. Lewy, in Philol., LII (1894), pagina 383 segg ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Husum 1811 - Flensburg 1867). La sua opera principale è il Reallexikon des klassischen Altertums (1855), piccola enciclopedia dell'antichità classica che ebbe grande fortuna e numerose [...] edizioni (8a ed. a cura di J. Geffcken e E. Ziebarth, 1914). ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] 1905; A. Profumo, L'incendio neroniano, Roma 1905; J. Geffcken, Das Christentum im Kampf und Aussgleich mit der römisch-griechischen des Inscr. et Belles-Lettres, 1866, pp. 358-77 (vedi Mélanges J. B. De Rossi, Parigi 1892, pp. 29-40). C. Callewaert, ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] segg.; E. Callegari, N. nell'arte figurativa contemporanea, Venezia 1891; id., N. e la sua corte nella storia e nell'arte, I: L'arte antica e mediana, Venezia 1892; J. Geffcken, Studien zur älteren Nerosage, in Nach. Gesell. Gött., 1899, p. 441 segg. ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] Kaiserbiographien. Der Weg zur Lösung des Problems der S. H. A., in Philologus, LXXIV (1917), pp. 384-445; J. Geffcken, Religionsgeschichtliches in der Historia Augusta, in Hermes, LV (1920), pp. 279-295; A. Rosenberg, Einleitung und Quellenkunde zur ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] , Die Sibylle im sechsten Buch der Aeneis, in Socrates, I (1913), p. i segg.; S. Ferri, La Sibilla, Pisa 1915; J. Geffcken, Die Sibylle, in Preuss. Jahrb., CVI (1930); W. Hoffmann, Wandel und Herkunft der Sibyllinischen Bücher in Rom, Lipsia 1933. Il ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] , in Ebert, Reallex. der Vorgesch.; H. Seger, art. Lausitzische Kultur, ibid.; Reche art. Aunjetitzer Kultur, ibid.; J. Geffcken, Timaios' Geographie des Westens, Berlino 1892.
Costumi: M. Lang, Die pannonische Frauentracht, in Jahresh. des österr ...
Leggi Tutto
TIMEO (Τίμαιος, Timaeus)
Arnaldo Momigliano
Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] Diodor XI-XVI, Kiel 1868; G. M. Columba, De Timaei historici vita, in Riv. filol. class., XV (1884), p. 353 segg.; J. Geffcken, Timaios Geographie des Westens, Berlino 1892; A. Rostagni, La vita e l'opera di Pitagora secondo T., in Atti Acc. scienze ...
Leggi Tutto