LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] Berlino 1905, p. 131 seg., e spec. Hellenist. Dicht. in der Z. des Kallimachos, II, Berlino 1924, p. 143 segg.); J. Geffcken, Timaios Geographie des Westens, in Philol. Unters., XIII (1882), e altrove; C. Cessi, De Lycophr. ecc., in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος)
Augusto Rostagni
È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua vita nulla si sa se non [...] epigrammatica, molti imitatori.
Ediz.: Gli epigrammi, sparsi nelle edizioni dell'Antologia (v.), si trovano riuniti e commentati presso J. Geffcken,Leonidas von Tarent, in Jahrbücher für klass. Philologie, Suppl., XXII (1896), p. 1 segg. V. anche A ...
Leggi Tutto
STEFANO di Bisanzio
Alessandro Ronconi
Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età ellenistica e continua [...] sia usato Tolomeo. Le edizioni più recenti sono quelle del Westermann (Lipsia 1839) e del Meineke (Berlino 1849).
Bibl.: J. Geffcken, De Stephano Byzantino, diss., Gottinga 1886; E. Stemplinger, Studien zu den 'Εϑνικά des S. B., Monaco 1902; id., in ...
Leggi Tutto
LEONIDA di Alessandria
Augusto Rostagni
Poeta epigrammatico, la cui produzione fu per molto tempo confusa con quella dell'omonimo poeta di Taranto. A lui sono da attribuire una quarantina di epigrammi, [...] Lincei, Serie V, 3, 1894, pp. 257-81; G. Setti, L. Alessandrino, in Rivista di filologia classica, 1894, pp. 321-47; C. Radinger, in Rheinisches Museum, LVIII (1903), p. 294 seguenti; J. Geffcken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, coll. 2031-34. ...
Leggi Tutto
TEETETO epigrammatico
Carlo GALLAVOTTI
Poeta greco alessandrino, fiorito accanto ad Asclepiade e a Posidippo; di lui sono raccolti alcuni epigrammi nell'Antologia Palatina (VI, 357, VII, 444, 499, 727) [...] gli assicura gloria immortale per la "nitida strada" ch'egli segue con la sua poesia.
Bibl.: W. Schmid-O. Stählin, Geschichte der griech. Litteratur, II, i, 6a ed. Monaco 1920, p. 155; J. Geffcken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, colonna 1372. ...
Leggi Tutto
LÜBKER, Friedrich
Filologo, nato a Husum il 18 agosto 1811, morto a Flensburg il 10 ottobre 1867.
Più che a numerose dissertazioni e articoli di grammatica greca e latina, storia delle religioni, didattica [...] des classischen Alterthums (1855), piccola maneggevole enciclopedia storica, letteraria, archeologica, antiquaria del mondo antico, rinnovata e aggiornata in svariate edizioni (8ª ed., a cura di J. Geffcken e E. Ziebarth, Lipsia-Berlino 1914). ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] austriaco O. Menghin; l'inglese V. Gordon Childe: più in particolare, per l'Oriente J. de Morgan e G. Contenau; per l'Egeo A. Evans; per l'Italia L. , Reallexikon des klassischen Altertums, hgg. von J. Geffcken und E. Ziebarth, Leipzig-Berlin 1914; ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] it. La religione dei Romani, Torino 2004). Selezione di saggi classici (e non) su paganesimo e cristianesimo: J. Geffcken, Der Ausgang des griechisch-römischen Heidentums, Heidelberg 1920; P. de Labriolle, La Réaction Païenne. Étude sur la polémique ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] L. Arnoud, De Apologia Athenagorae, Parigi 1898; I. Geffcken, Zwei griechische Apologeten, Lipsia 1907; A. Puech, Les Kukulé, in Rhein. Mus., N. F. XL, II, 19, 522 ss. e J. Geffcken, op. cit., p. 195 ss.; ma specialmente G. Botti, A. quale fonte ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] , Oxford 1911, p. 667, fig. 313.
Bibl.: C. Robert, Die Sybille von Marpessos, in Hermes, XXII, 1887, p. 454 ss.; J. Geffcken, Die Sibylle, in Preuss. Jahrbuch, CVI, 1901, p. 193 ss.; Corssen, Die erythraeische Sibylle, in Ath. Mitt., XXXVIII, 1913, p ...
Leggi Tutto