POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] frigorifere, il cui primo prototipo, realmente funzionante, fu realizzato da J. Perkins nel 1834. Il primo scienziato a parlare specificatamente di p. di c. meccaniche fu in realtà W. Thomson, più noto come Lord Kelvin, che già nel 1852 scriveva ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] l'influenza, attraverso M. Balint e soprattutto C. Thomson, di S. Ferenczi e dei suoi esperimenti sull'analisi -61.
R.D. Stolorow, G.E. Atwood, Contexts of being, Hillsdale (N.J.) 1992 (trad. it. Torino 1995).
A. Green, Le travail du négatif, Paris ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] fisica è chiarito nel senso della visione concreta da W. Thomson (lord Kelvin): "Mi sembra che il vero senso della domanda 1837), ispirati all'ipotesi cinetica del calore.
In modo netto, J.P. Joule e L.A. Colding, che, indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] Society di Londra. Nel 1728 i fisici S. Hales e J. T. Desaguliers, membri della stessa società, descrissero uno scandaglio a cui è giunto lo scandaglio. Il mezzo adottato da Ch. Thomson per conoscere tale altezza consiste in un tubo di vetro detto a ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] coi procedimenti ordinarî di nitrazione. A. Hoitsema e J. Lunge, impiegando miscugli di acido nitrico concentratissimo e originale è costituita dai bacini di nitrazione, sistema Thomson (fig. 2). Essa venne applicata dapprima nel polverificio ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] per il fisico moderno la spiegazione che così W. Thomson dà delle righe caratteristiche emesse da un atomo, come semplici passaggi formali, si può scrivere:
dove, denotando con i, j, k, i versori della terna trirettangola di riferimento, si è posto ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] scriveva versi in lode dei fiori alla maniera del Thomson, a undici sapeva maneggiare il distico eroico del Pope 1909; R. Jones, The Growth of the Idylls of the King, Filadelfia 1895; J. F. A. Fyre, The formation of T.s style, Univ. of Wisconsin ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] la radiazione elettromagnetica secondo la nota formula di Thomson. Nel caso di fotoni incidenti non polarizzati la Coulomb, viene espressa tramite la densità di corrente nucleare j e il potenziale vettore A:
Hi=−(1/c)≤j(r,t)·A(r,t)dr'''. [6]
Dalla ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34; App. III, 11, p. 352)
Guglielmo Cavallo
Dopo il 1960 progressi significativi e affatto nuovi nel campo della p. si sono avuti soprattutto grazie a ricerche orientate da una [...] voll., Urbana-Chicago-Londra 9172). Latini: S. H. Thomson, Latin Bookhands of the later Middle-Ages, 1100-1500, M. Parkes, English cursive book hands 1250-1500, Oxford 1969; J. Kirchner, Scriptura gothica libraria a saeculo XII usque ad finem Medii ...
Leggi Tutto
KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič
Ettore Lo Gatto
Letterato e storico russo, nato il 10 dicembre 1766 nel governatorato di Samara, morto a Pietroburgo il 22 maggio 1826. Studiò a Mosca, poi, diventato ufficiale, [...] Strettosi in amicizia con personalità liberaleggianti del tempo, come J. P. Turgenev e Novikov, cercò di allargare la poesie elegiache e nelle ballate, in cui, se risuonano note che ricordano Thomson, Ossian, E. Kleist, c'è già l'accenno a qualche ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
pneumatico3
pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola (v. mescola1), nel cui interno si trova...