Estetica
Elio Matassi
di Elio Matassi
Estetica
sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] lezioni filosofiche sull'estetica tenute a Münster da Joachim Ritter; una eco profonda di tali suggestioni .
Perniola, M., Del sentire, Torino: Einaudi, 2002.
Ritter, J., Ästhetik, in Historisches Wörterbuch der Philosophie, vol. I, Basel-Stuttgart ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] che un rapporto con il paesaggismo visionario di Joachim Patinier: tutte componenti che confermano la predisposizione a a cura di D. von Hadeln, I, Berlino 1914, pp. 271 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A History of painting in North Italy. Venice ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] 9-202.
Englund 1993: Englund, Robert K. - Nissen, Hans J., Die lexikalischen Listen der archaischen Texte aus Uruk, Berlin, Gebr. , 1971, pp. 47-53.
Krecher 1969: Krecher, Joachim, Schreiberschulung in Ugarit. Die Tradition von Listen und sumerischen ...
Leggi Tutto
Imprinting
Johan J. Bolhuis
Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto [...] 1982, pp. 236-237.
Bischof 1994: Bischof, Hans-Joachim, Sexual imprinting as a two-stage process, in: Causal 237-280.
Hampton 1995: Hampton, Neil G. - Bolhuis, Johan J. - Horn, Gabriel, Induction and development of a filial predisposition in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] der Pariser Nationalbibliothek, unter Mitarbeit von W. Spiegelberg, hrsg. von Franz Lexa, Leipzig, J.C. Hinrichs, 1910.
Quack 1994: Quack, Joachim Friedrich, Die Lehren des Ani. Ein neuägyptischer Weisheitstext in seinem kulturellen Umfeld, Freiburg ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] presuntuosa e deleteria. Il flautista e teorico Johann Joachim Quantz (1752), per esempio, nell’elogiare i più importanti: B. Marcello, Il teatro alla moda, Venezia 1720; J.J. Quantz, Versuch einer Anweisung die Flöte traversière zu spielen, Berlin ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante calcoli è affiorata, in termini concreti, nella prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica [...] è stato affrontato e risolto nel 1951 da Clemens C. J. Roothaan, il quale ha dimostrato che la ricerca del valore chemistry”, 100, 1996, pp. 12771-12800.
Wu, Tao - Werner, Hans-Joachim - Manthe, Uwe, First-principles theory for the H + CH4 → H2 + ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] 71), come testimonia anche il documento di battesimo reso noto da Joachim von Derschau (1922, p. 168).
A partire da Pellegrino secolo XIV ai giorni nostri, Venezia 1900, pp. 230-236; J. von Derschau, S. R.: ein Beitrag zu den Anfängen der ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] tramite l’umanista e riformatore svizzero Joachim von Watt (Vadianus) Torrentino spediva a di L. T. impressore ducale. Edizione seconda corretta e aumentata, Firenze 1819; J. Baudrier, Bibliographie lyonnaise, I, Lyon 1895, p. 428; C. Fedeli, L ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] Nel 1987 il premio è stato assegnato a Donald J. Cram, Jean-Marie Lehn e Charles J. Pedersen, per lo sviluppo e l'uso di Spundflasche, Ellen - Fink, Heinrich - Seifert, Hans-Joachim, Zur Thermochemie und Struktur in Berylliumchlorid, ‟Zeitschrift für ...
Leggi Tutto