DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] , a cura di E. Berger, I, Paris 1884, p. 59; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo, Pinerolo 1906, p. 87; J. B. Papon, Histoire générale de Provence, II, Paris 1787, p. LXVI; F. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, ad Indicem ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] del poeta.
Come ha osservato il grande medievista tedesco Joachim Bumke (20004, p. 124): "su Walther sono Günter Scholz, Walther von der Vogelweide, Stuttgart-Weimar 1999; J. Bumke, Geschichte der deutschen Literatur im hohen Mittelalter, München ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] di opere nello stile di Hieronymus Bosch e di Joachim Patinir (Turner, 1965).
Nel 1528 Benvenuto redasse anche della scuola ferrarese a Dresda. 1480-1620 (catal., Ferrara-Dresda), a cura di G.J.M. Weber, Torino 2002, pp. 139-142, n. 28; M. Menegatti, ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] / Allen memorial art museum, 34 (1976-1977), pp. 39-45; J. Winkelmann, Un frammento d’affresco di L. S. e la decorazione del . 159-169; D. Benati, Un “quadro grande con donne nude”: da Joachim Wtewael a L. S., in Il più dolce lavorare che sia, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] moto.
Grazie all’insistenza dell’allievo e collaboratore Georg Joachim Rheticus (1514-1576), dell’università di Wittenberg, , e ci si sarebbe potuti attendere che lo avesse preceduto.
J.L.E. Dreyer, Storia dell’astronomia da Talete a Keplero, ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] IV organizzata da Diego Velázquez e narrata da Joachim von Sandrart (1675), al fianco del Cavaliere dessins, I-II, Milano 1994; M. Stanić, Poussin. Beauté de l'énigme, Paris 1994; J. Thuillier, N. P., Paris, 1994; N. P. 1594-1665 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] elementi costanti nella vita di Testa redatta dall’amico Joachim von Sandrart (1675-1679, 1925), che, nel hanno lavorato in Roma (1673 circa), a cura di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, pp. 182-188; J. von Sandrart, Teutsche Academie der edlen Bau-, Bild- ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] e storia, dopo la morte di Johann Joachim Winckelmann (1768) Reiffenstein era diventato punto di Zeitschrift für Kunstgeschichte, LXI (1998), pp. 520-551; Id., "Der große Weg". J.P. H. als Zeichner nach der Natur, in Pantheon, LVIII (2000), pp. 128 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] e lo scambio d'informazioni erudite con Joachim Lelewel, strinse rapporti personali col Vieusseux ed al 1817, ibid., pp. 141-152; VII (1905), pp. 60- 71; J. Bieliński, Królewski Uniwersytet Warszawski, 1816-1831 (La Regia univ. di Varsavia, 1816- ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Matthias Genser, Johann Ernst Immanuel Walch e Johann Joachim Wincklemann) che gli valse l’ammissione nelle prestigiose Vitae Italorum doctrina excellentium, IV, Pisa 1789, pp. 177-247; J. Dacier, Éloge du P. Paciaudi, in Histoire de l’Académie ...
Leggi Tutto