VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] ritratti di contemporanei, come i busti di Johann Joachim Winckelmann, copia da Friedrich Wilhelm Doell (Pellini, del Settecento (catal.), Roma 1997 (in partic. E. Thompson - J. Winter, p. 200; J. Winter, Bronzi e modelli, pp. 164-168); Art in Rome ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] eadem epistulis excerpere licuit... curaet studio D. Joachim Torres Asensio..., Matriti typis viduae et filiae Lok, Londra 1625); De orbe novo Petri Martyris Anglerii..., trad. spagnola di J. T. Asensio, Madrid 1892; De Orbe novo de Pierre Martyr d' ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] pp. 306 ss.), alla luce degli studi di Johan Joachim Winckelmann e dell’autorevole parere di Angelo Fabroni (Schröter, , a cura di L. Berti, Firenze 1993, pp. 183-220; J. Montagu, Giovanni Battista Maini’s role in two sculptural projects. The evidence ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] di vario colore politico, fu più attenta. Sulla famiglia Murat, J. Valynseele, Le sang des Bonaparte, Paris 1954. Sugli anni pp. 132-135; L. Murat Rasponi, Souvenirs d’enfance d’une fille de Joachim Murat. 1805-15, Paris 1929, pp. 5, 22, 53-55, 344 s ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] ), l'inquietante Dypets ensomhet (1995, La solitudine dell'abisso) di Joachim Solum e Thomas Lien, Nord og ned (1995, Su e giù Kristiansund 1999.
Nordic explorations: film before 1930, ed. J. Fullerton, J. Olsson, London-Paris-Rome-Sydney 1999, pp. 91 ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] , ibid., p. 184; C. Capizzi, Per una biografia scientifica di P. I., ibid., pp. 197-217; C. von Collani, P. Joachim Bouvet S.J.: sein Leben und sein Werk, Nettetal 1985, pp. 31, 140; D. Mungello, Curious land, Jesuit accomodation and the origins of ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] dei Pontische Vasen pubblicati nei Bilder griechischer Vasen, a cura di J. D. Beazley e di P. Jacobsthal (V, Berlin 1932 di massima fioritura, alla decadenza), che era stata di Johann Joachim Winckelmann (Bianchi Bandinelli, 1937, p. 493).
Nel 1938 il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] cautelarsi – soltanto dopo che un suo discepolo, Georg Joachim Retico, ha messo in circolazione un rapporto riassuntivo delle più occupato dalla Terra, ma dal Sole. Ma un altro studioso, J.L.E. Dreyer, ha osservato (1970) che il sistema di Copernico ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] , 52, 57, 62a); Four concertos, a cura di A.B. Gehann, Middleton, WI, 2002 (J-C 71/A, 73.1, 74, 77.2).
Fonti e Bibl.: J.J. Quantz, Herrn Johann Joachim Quantzens Lebenslauf von ihm selbst entworfen, in F.W. Marpurg, Historisch-kritische Beyträge zur ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] tratte dal Mattioli e dall'Hortusmedicus et philosophicus di Joachim Camerarius, 1588, ed incise in Germania).
Ancora cura di E. Camillo. Il Tesoro fu tradotto in inglese da J. Chamberlayne (Londra 1686, riedito anonimo nel 1689).
Nella dedicatoria ...
Leggi Tutto