Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] , Pleskau 1914", Berlin 1914, pp. 57-96.
J. Werner, Die byzantinische Scheibenfibel von Capua und ihre germanischen in Studien zur vor-und frühgeschichtlichen Archäologie. Festschrift für Joachim Werner, II, Frühmittelalter, München 1974, pp. 309- ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] 1549) e del Recueil de poésies… (ibid. 1549) di Joachim du Bellay. Tutt’altro che avvenente, è celebrata per la …, Taurini 1575; Lettres inédites de Marguerite de France, a cura di J. Loutchisky - P. Tamizey de Larroque, in Revue historique, VI (1881 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] lungo.
I maggiori lavori napoletani del L. furono la Correspondance de Joachim Murat, chasseur à cheval, général, maréchal d'Empire, grand-duc poco distrutta in un incendio. Nel 1907 assunse, con A.J. Rusconi, la direzione della Rivista di Roma e, a ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] testimoni grazie ai rapporti intessuti con Johann Joachim Winckelmann e Anton Raphael Mengs sulle impalcature in Rome in the eighteenth century (catal.), a cura di E.P. Bowron - J.J. Rischel, Philadelphia-Houston 2000, pp. 519 s.; E. Ballacci, N. L. ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] sul Necrologio redatto da K.Ph.E. Bach e sull'epistolario di J.S. Bach. Con un denso modulo estetico a metà strada tra documentazione di Empedocle. Dopo il mediometraggio Cézanne im Gespräch mit Joachim Gasquet, noto anche come Cézanne (1989), basato ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] , 59, 97, 99, 105, 110; Herrn Johann Joachim Quantzens Lebenslauf von ihm selbst entworfen, in W. Kahl 1752, pp. 395, 416, 418; III, ibid. 1752, p. 93; P. Tosi-J. F. Agricola, Anleitung zur Singkunst, Berlin 1757, pp. 125, 138; V. Martinelli, Lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Clément Janequin è uno dei più rappresentativi maestri della chanson francese del Rinascimento. [...] Clément Marot, innanzitutto; e poi Pierre de Ronsard, Joachim Du Bellay e Jean-Antoine de Baïf (fondatori nel Nectar les oyans il enyvre
Et contreint leus esprits les cors abandonner?
J.A. de Baïf, Verger de musique, XVI sec.
Baïf rende omaggio ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] i migliori virtuosi dell’epoca, fra cui Johann Joachim Quantz, Silvius Leopold Weiss, Carl Heinrich Graun, Francia, in Studi Musicali, XXV (1996), nn. 1-2, pp. 409-428; J. R. Anthony, French Baroque Music, New York 1978, nuova ed. Portland (Oreg.) ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] Hiller, Freiherr von B., duca di Casalanza, Wien 1857; J. Hirtenfeld, Der Militar-Maria-Theresien-Orden und seine Mitglied, Wien 8, 12, 20; F. Schirmer, Feldzug des Österr. gegen kg. Joachim Murat, Prag 1898, passim; F. Gatti,Geschichte der R. R. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta e romanziere belga Jan-Albert Goris (Anversa 1899 - Lubbeek, Brabante, 1984), di lingua fiamminga. Dapprima poeta, animato da un cattolicesimo militante (Lof-litanie van de H. Franciscus [...] dell'ipocrita moralità comune e clericale: Het boek van Joachim van Babylon (1947; trad. it. Gioacchino di Babilonia ", 1975). Ha pubblicato anche l'autobiografia De leerjaren van Jan-Albert Goris ("Gli anni di noviziato di J.-A. Goris", 1975). ...
Leggi Tutto