RITTER, Joachim
Valerio Verra
Filosofo tedesco, nato a Geesthacht (Amburgo) il 3 aprile 1903, morto a Münster il 3 agosto 1974. Discepolo di E. Cassirer ad Amburgo, vi conseguì la laurea nel 1925 e [...] età moderna.
Bibl.: H. Ottmann, Individuum und Gesellschaft bei Hegel, i, Hegel im Spiegel der Interpretationen; iv, 6, Der Höhepunkt der deutschen Hegelapologetik. J. Ritter und seine Schule, Berlino-New York 1977, pp. 299-378; Id., Gedenkschrift ...
Leggi Tutto
LELEWEL, Joachim
Giovanni Maver
Storico, geografo e uomo politico polacco, nato a Varsavia il 22 marzo 1786, morto a Parigi il 29 maggio 1861. Frequentò l'università di Vilna (1801-04), ove, dopo alcuni [...] a cura di Zupański, 1846-1868 (voll. 18). Ricco è il carteggio di L.; ne citiamo: Listy do rodzeństwa (Lettere alla famiglia), voll. 2, Poznań 1878-79, e quelle a Mazzini.
Bibl.: S. P. Koczorowski, J. L., historien polonais, Parigi 1927; A. Śliwiński ...
Leggi Tutto
Stangerup, Henrik
Bruno Berni
Scrittore danese, nato a Copenaghen il 1° settembre 1937, morto a Langebaek (Copenaghen) il 4 luglio 1998. Cresciuto in una famiglia di letterati, iniziò la carriera come [...] su menzogna), di cui è protagonista un regista in crisi, Joachim Jerlang, e nel 1973 varcò le frontiere danesi col romanzo breve Söderberg, figlia dello scrittore svedese H. Söderberg.
bibliografia
J. de Mylius, Henrik Stangerup, in Danske digtere i ...
Leggi Tutto
JUNG (Jungius), Joachim
Giuseppe Montalenti
Naturalista, matematico e filosofo tedesco, nato a Lubecca il 21 ottobre 1587, morto ad Amburgo il 17 settembre 1657. Studiò matematica a Rostock e nel 1609 [...] città (specialmente per cura di A. Meyer).
Bibl.: Guhrauer, J. J. und sein Zeitalter, Stoccarda 1851; Avé-Laellmant, Das Leben des Dr. Med. J. J., Breslavia 1882; E. Wohlwill, J. J. und die Erneuerung atomistischer Lehre im 17. Jahrh., Amburgo 1887 ...
Leggi Tutto
RACHEL, Joachim
Giuseppe Zamboni
Poeta satirico tedesco, nato il 28 febbraio 1618 a Lunden (Ditmarschen), morto il 3 maggio 1669 a Norden (Frisia). Compiuti gli studî universitari a Rostock, fu precettore [...] , Lund-Lipsia 1920 (cfr. Lindquist, Zur Textkritik, ecc. in Germanica, Festschr. Sievers, 1924, p. 583-90).
Bibl.: A. Sach, J. R., ein Dichter u. Schulmeister d. 17. Jhs., Schleswig 1869 (id., in Allg. deutsche Biogr., XXVII, 1888); Berendes, Zu den ...
Leggi Tutto
GOSCHEN, George Joachim, visconte
Finanziere e uomo politico, nato il 10 agosto 1831 a Londra, dove morì il 7 febbraio 1907. Fu socio della casa bancaria paterna Frühling e Göschen dal 1853 al 1866, [...] , accettando un seggio alla Camera dei lord; ma intervenne nella lotta iniziatasi nel 1903 contro la politica protezionista di J. Chamberlain.
Tra l'altro, scrisse: The Theory of foreign exchanges, Londra 1863 (16ª ed., 1894); Essays and Addresses on ...
Leggi Tutto
WEIL, Maurice-Henri
Nato a Parigi il 29 settembre 1845, entrò nell'arma di cavalleria e col grado di capitano partecipò alla guerra franco-prussiana. Si dedicò quindi allo studio della storia - specialmente [...] Le prince Eugène et Murat: 1813-1814 (voll. 5, 1901-1902); Joachim Murat, roi de Naples. La dernière année du règne: 1814-1815 ( à Jéna. Correspondance inédite du chevalier de Gentz avec F. J. Jackson ministre de la Grande-Bretagne à Berlin: 1804-1806 ...
Leggi Tutto
VADIAN (Joachim de Watt)
Gaston Castella
Umanista di San Gallo (Svizzera; 1484-1551), di famiglia probabilmente oriunda della Turgovia, borghese di S. Gallo dal sec. XIV. Dopo aver compiuto gli studî [...] biblioteca, la quale fu il primo nocciolo della celebre "Vadiana" e ancora oggi esistente.
Bibl.: E. Götzinger, J. V., der Reformator und Geschichtsschreiber, Halle 1896; G. von Wyss, Geschichte der schweizerischen Historiographie. Dict. historique ...
Leggi Tutto
WESTPHAL, Joachim
Teologo luterano, nato ad Amburgo nel 1520, morto ivi il 16 gennaio 1574. Studente a Wittenberg, maestro ad Amburgo (1532), Wittenberg (1534), Jena (1535), Erfurt (1535-36), Marburgo [...] sue lettere dal 1530 al 1575 furono pubblicate (voll.2, 1903) da C. H. W. Sillem.
Bibl.: C. Mönckeberg, J. W. und J. Calvin, Amburgo 1865; O. Ritschl, Dogmengeschichte des Protestantismus, III-IV, Gottinga 1926-27; A. Barclay, The protestant doctrine ...
Leggi Tutto
MOSER, Hans Joachim
Musicologo, nato a Berlino il 25 maggio 1889. Il padre, Andreas M., era un notissimo virtuoso e insegnante di violino. H. J. studiò a Berlino con H. van Eycken, G. Jenner e R. Kahn, [...] O. Noë e F. Schmidt; poi si specializzò a Marburgo, Berlino e Lipsia, in musicologia, e nel 1910 fu nominato dottore in filosofia, presentando la tesi Die Musikgenossenschaften im deutschen Mittelalter. ...
Leggi Tutto