OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] in Studien zur vor- und frühgeschichtlichen Archäologie. Festschrift für Joachim Werner zum 65. Geburtstag, a cura di G. Washington 1990; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), New York 1992; ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1711, écrit par Antoine Vallot, Antoine d'Aquin et Guy C. Fagon, édité par J.A. Le Roi, Paris, A. Durand, 1862.
Jungius: Jungius, Joachim, Doxoscopiae physicae minores, sive isagoge physica doxoscopica, in qua praecipuae opiniones in physica passim ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] : II, pp. 99-100; W. Von Heyd, Histoire, II, pp. 9-10; J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, I, p. 196 e II, 257. Su Messina, ibid., II, p. 358.
96. Joachim-Felix Leonhardt, Die Seestadt Ancona im Spätmittelalter. Politile und Handel, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] , sous la direction de Jean-C. Margolin et Sylvain Matton, Paris, J. Vrin, 1993.
von Martels 1993: Martels, Zweder R.W.M. 1990-1992, pp. 169-180.
Telle 1981: Telle, Joachim, Die Schreibart des Paracelsus im Urteil deutscher Fachschriftsteller des 16 ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] », cit., pp. 79-80.
30 E. Benz, Joachim-Studien. I. Die Kategorien der religiösen Geschichtsdeutung Joachims, in 11; P. Biller, Medieval Waldensians’ Construction, cit., p. 200.
102 In J.J.I. von Döllinger, Beiträge, cit., II, pp. 355-362; cfr. G ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] della Deffence et illustration de la langue françoise di Joachim Du Bellay) propose questa definizione: "Il metodo è sul ramismo, Firenze, Le Lettere, 1997.
Ong 1958a: Ong, Walter J., Ramus, method and the decay of dialogue. From the art of discourse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Aristote. Étude sur la recherche des principes dans la physique aristotélicienne, Paris, J. Vrin, 1939 (2. ed.: 1970).
– 1945: Aristote, philosophe de Press, 1990.
Waschkies 1977: Waschkies, Hans-Joachim, Von Eudoxos zu Aristoteles. Das Fortwirken der ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] -London-New York 2012;
Raffael. Zeichnungen, a cura di Joachim Jacoby, catalogo della mostra (Frankfurt am Main 2012-2013), A. Waldman, Florence-Milan 2013, I, Art history, pp. 305-310;
J.G. Turner, Raphael as poet, in «Source», XXXII, 2013, 2, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , The compleat collier, del cui autore conosciamo solo le iniziali J.C., pubblicato nel 1708.
La bottega dell'artigiano
La bottega nobili e altri mecenati di tutta Europa. Per esempio, Johann Joachim Becher (1635-1682), esperto sia di chimica sia di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] riuscito a raggiungere la Cina. Come afferma orgogliosamente Joachim Bouvet (1656-1730) nel Portrait historique de edited by Ernst van den Boogaart with Hendrik R. Hoetink and Peter J.P. Whitehead, Den Haag, Johan Maurits van Nassau Stichting, 1979. ...
Leggi Tutto