SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] metà del 1724 è testimoniato dall’autobiografia di Johann Joachim Quantz, una visita all’anziano genitore a Napoli collection in Münster, in Studi musicali, n.s. II (2011), pp. 49-66; J. Duron, La réception de l’œuvre de D. S. en France, in Fonti ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] Göttingische Gelehrten Anzeige " 1928, 573 ss.); ID., D. und Joachim von Fiore, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XIV (1932) 210 Twins of Latona, in The World of D., a c. di S.B. Chandler e J. A. Molinaro, Toronto 1966, 117-127; G. Getto, Il c. I dell' ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] far iniziare a pieno titolo la storia del cameralismo.
Johann Joachim Becher (1635-1682), Philipp Wilhelm Hörnigk (o Hornick) ( W., Fürstliche Schatz- und Rent-Cammer, Leipzig 1686.
Schumpeter, J. A., History of economic analysis, New York 1954 (tr. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] È comunque interessante il giudizio espresso su di lui dal card. J. du Bellay in una lettera ad Enrico Il del 1º cordoglio suscitati dalla sua prematura fine furono grandi. Il poeta Joachim du Bellay compose un compianto per la sua morte, mentre ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] Dronke (1994, pp. 439-458) che, dietro suggestioni di Joachim Schulze (1987 e 1989), giudica Per la fera membranza "uno M. Santagata-A. Quondam, Modena 1989, pp. 9-23; J. Schulze, Sizilianische Kontrafakturen, Versuch zur Frage der Einheit von Musik ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] A. von Vivenot, Thugut und sein politisches System, II, in Archiv für österreichische Geschichte, XLIII (1870), pp. 103-197; J.A. von Helfert, Joachim Murat, Seine letzten Kämpfe und sein Ende, Wien 1878, ad ind. e passim nell’Anhang (documenti); Id ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] fra Vjačeslav Molotov, ministro degli Esteri sovietico, e Joachim von Ribbentrop, ministro degli Esteri tedesco, fu probabilmente relazioni internazionali, 1918-1992, Roma-Bari 1993.
Grenville, J.A.S., The major international treatises 1914-1973. A ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] de Propaganda Fide memoria rerum. 1622-1972, a cura di J. Metzler, II, Rom-Freiburg-Wien 1973, pp. 635-639 e ombre su Winkelmann commissario delle Antichità (1763-1768), in Johann Joachim Winkelmann (1717-1768) nel duplice anniversario, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] des chartes de la maison des Baux, Marseille 1882, ad Indicem; Chronicon Siculum incerti authoris de rebus Siculis, a cura di J. de Blasiis, Napoli 1887, ad Indicem; Lettres secrètes et curiales du pape Urbain V se rapportant à la France, a cura ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] cronista risulta che egli "propter doctrinam abbatis Joachim, quia nimis adhesit dictis suis, exosus fuit Arch. franc. histor., V[1912], pp. 169 s.); Y.-M.-J. Congar, Aspects ecclésiologiques de la querelle entre mendiants et séculiers dans la ...
Leggi Tutto